PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Palloni fu chiamato a Livorno per fronteggiare l’epidemia di febbre gialla che aveva colpito la città in seguito all’arrivo, nell 1808 la pubblicazione dei due volumi del Giornale pisano di letteratura, scienze ed arti a essa riconducibili. I dissidi ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] il 1883 e il 1884 gli scritti intitolati Roma gialla, il terzo dei quali, dal sottotitolo Fine champagne dell'800, Milano 1946, pp. 155, 183, 194 s.; B. Croce, La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, VI,Bari 1950, pp. 163 s.; G. Squarciapino ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] frutti, Firenze 1958), vere pietre miliari della letteratura scientifica dell’arboricoltura, su cui si sono infatti, ha reso note 38 nuove cultivar, di cui 24 di pesco – 13 a polpa gialla e 11 a polpa bianca –, 8 di pero, 2 di susino, 3 di olivo e ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] quelle produttive e gestionali, ai rapporti con il teatro, la letteratura e la pittura, ai classici profili monografici dei grandi autori. B è la grafica della copertina: dall'originaria superficie gialla, con in alto il titolo, al disegno sbarazzino ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] con gigli d'oro e due rosse, sopra una sbarra gialla.
Sappiamo poco dei primi anni di vita e degli studi giovanili , 158; G. Crupi, "L'Eneide di Virgilio" di Annibal Caro, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, Opere, II, Dal Cinquecento al ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] in registri da sottili bande di colore ocra gialla e ocra rossa. Tale distribuzione della decorazione pittorica archéologique, historique et scientifique du Berry, 1901, p. 137, nr. 113.
Letteratura critica. - J. Hubert, Vic, CAF 94, 1931, pp. 556-576 ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] fini di una maggior penetrazione anche B. vestì quindi la veste gialla dei Bralimani, ne adottò il modo di vivere e di mangiare La lingua è purissima, a imitazione dei classici di quella letteratura. Lo stile è molto ornato secondo il gusto dell'epoca ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] messo a disposizione. A giudizio di Gerolamo Tiraboschi (Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1793, p. 127), l’opera le lettere conservate nell’Archivio storico dei barnabiti di Milano, Cartella gialla, V, f. III.
F.L. Barelli, Memorie dell ...
Leggi Tutto
BODHISATTVA
R. Grousset
J. Auboyer
Il buddismo più antico e puro, quello predicato dal Buddha Shākyamuni, ignorava i personaggi detti B., il cui nome significa "aspiranti alla bodhi", ossia alla saggezza [...] di gioielli; la loro pelle può essere bianca, dorata, gialla, verde, azzurra, rossa. Talvolta li vediamo raffigurati come gravitano innumerevoli leggende e fatti miracolosi, passati nella letteratura tradizionale.
Bibl.: B. Bhattacheryya, The Indian ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...