La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] secco; i quattro umori corporei, sangue, flegma, bile gialla e bile nera; le tre potenze fondamentali che si autorità antiche, comunque, non erano seguite pedissequamente. La letteratura araba è estremamente ricca di lievi e tacite deviazioni da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di âme matérielle, che fece la sua comparsa nella letteratura clandestina degli inizi del Settecento. Il materialismo di Thomas , secondo la quale le razze nera, rossa e gialla sarebbero nate per degenerazione, dovuta a condizioni sfavorevoli, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] , la diarrea, le caviglie gonfie o la colorazione gialla della pelle), in altri casi la sua identificazione poteva Ancora all'inizio del Novecento, nonostante un generale accordo in letteratura, meno di un medico su mille era in grado di riconoscere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] (flemma o bile nera) o caldi (sangue o bile gialla). Nell'applicare questi trattamenti, dovevano essere tenuti in considerazione non ", Sauvages aveva raccolto anche sintomi tratti dalla letteratura medica. Cullen ora tornava invece all'esigenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] le quali la mania andava ricondotta al sangue e alla bile gialla (cholera), e la melanconia alla bile nera ‒ cominciarono a l'impostazione del discorso sulla pazzia.
Nella letteratura tradizionale sull'argomento risultavano dominanti gli approcci di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] le medesime qualità primarie: al fuoco, caldo-secco, corrisponde la bile gialla; all'aria, umida-calda, il sangue; all'acqua, fredda- delle ricerche recenti. L'analisi dell'antica letteratura giuridica e delle raccolte di tradizioni del Profeta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] il suo pensiero non ha lasciato traccia alcuna nella letteratura latina medievale più antica. Nell'Impero bizantino e nel il sangue caldo e umido, il flegma freddo e umido, la bile gialla, calda e secca, e la bile nera, fredda e secca. Tali umori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] disturbi dei quattro principali umori: sangue, flegma, bile gialla e bile nera. Le diverse facoltà e attività Uno dei primi testi sul mal d'amore che fa parte della letteratura medica e solleva un problema di competenza professionale fu quello di Abū ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...