DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] Calvo, 1804, inv. 265; Facciata di piccola chiesa gotica con lunetta dipinta sul portale, 1805, inv. 47).
la foresta, il castello, il rudere, né con quelli che la letteratura e la storia avevano reso illustri. Lo sguardo oggettivo e limpido dell' ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] 1998, p. 610; Spantigati, 2003, p. 347).
La passata e moderna letteratura identifica lo scultore friulano con l’omonimo che fra il 1480 e il 1481 romanica scalfite da grafismi, hanchements di memoria gotica, dispiego di panni a risolvere le incertezze ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] MDCCLVI, Patavii 1757, p. 28; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Modena, 1773, pp. 28 s.; G. , Milano 1927, pp. 27 ss.; M. Tonzig, La basilica romano-gotica di Santa Giustina di Padova, in Bollettino del museo civico di Padova, ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] narra ammogliato senza saperlo. Quella moglie aveva la mania della Letteratura, e gli visse 16 anni" (ibid.).
In questo ; in quello di Firenze è invece costituita da una ricca architettura gotica (ibid., pp. 131-133). Anche in queste miniature, come ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] , pertanto nel 1909 ripresentò domanda per una docenza in letteratura umanistica.
Nel gennaio dello stesso anno era uscito il primo e l’iconografia d’oltretomba: arte bizantina, romanica, gotica (Milano-Roma 1922: opera di grande formato accompagnata ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] tenuto dal 1948 al 1958 a Pozzuoli: pubblicato, poi, integralmente (La linea gotica, Milano 1962), il libro ottenne il premio Bagutta nel 1963.
I rapporti fra letteratura e industria furono in quegli anni al centro di un acceso dibattito culturale ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] ) e in monografie su argomenti specifici, come: Dell’architettura gotica, 1869, pp. 147-176; La basilica vaticana, 1880, B. Croce, Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX (1907), rist. in La letteratura della nuova Italia, I ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] Solmi, p. 9), che diverrà un topos fondamentale nella letteratura sul Margotti.
Fra il 1944 e il 1945 il M 1958; A. M. (catal., Firenze), Imola 1960; M. Sessanta disegni (sulla linea gotica), a cura di R. De Grada, Bologna s.d. [ma 1962]; Lavoro e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] di Savigliano corredata di documenti, II, Religione, Letteratura, Belle Arti, Beneficenza, Corografia, Economia politica, P. Bovo, Savigliano 2011, pp. 24-28; F. Quasimodo, Tra Gotico e Rinascimento: l’arte a Fossano, in Storia di Fossano e del suo ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] opera fondamentale Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteratura, apparso in Parma nel 1782 con i tipi bodoniani della cattivo gusto; del Medioevo non salvava né l'arte gotica né alcun'altra sorta di cultura fuorché quel prerinascimento ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...