UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] , a cura di K. Vellekoop, Amsterdam 1996.
Letteratura critica. - Ligtenberg, Die romanische Steinplastik in den L. Helten, Het Koor van de gotische Dom te Utrecht [Il coro del duomo gotico di U.], ivi, pp. 109-124; A. van Deijk, G.T. Delamarre, ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] pianta si ritrova, con qualche variante, in due grandi cattedrali gotiche del domaine royal, quella di Notre-Dame a Laon, (1272-1352), a cura di H. Lemaître, Paris 1906, p. 20.
Letteratura critica. - A. de la Grange, L. Cloquet, Etudes sur l'art ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , 2 voll., Milano 1969-1970), II, pp. 1-17.
Letteratura critica. - A. Mazzi, Corografia bergomense nei sec. VIII, IX , 1955, pp. 35-39; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310 ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] E di Berlino, rappresenta la manifestazione più alta dello stile gotico della regione. La chiesa, iniziata nel 1273 e terminata und ihrer Regenten, 40 voll., Berlin 1838-1869.Letteratura critica. - Die Kunstdenkmäler der Provinz Brandenburg, I, ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 129-155, 225-287, 593-614; 50, 1884, pp. 56-88, 485-528.
Letteratura critica. - A. Sacchi, G. Ceruti, L. Beltrami, Il palazzo del Comune detto ivi, pp. 164-173; L. Castelfranchi Vegas, Gli affreschi gotici, ivi, pp. 174-181; V. Roehrig Kaufmann, I ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , Bollettino storico-bibliografico subalpino 36, 1934, pp. 544-564.
Letteratura critica. - M. Monti, Storia di Como, 2 voll., S. Margherita, cat., Como 1989; O. Zastrow, Scultura gotica in pietra nel Comasco, Como 1989; Milano capitale dell'impero ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] il 1291 venne edificata, lungo il lato nord, una serie di cappelle gotiche, cui seguì, tra il 1300 e il 1319, una seconda serie Bibliothek (Mittellateinisches Jahrbuch, 11), Düsseldorf 1973.
Letteratura critica. - F. Falk, Die ehemalige Dombibliothek ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] la storia dell'arte senese, I-III, Siena 1854-1856.
Letteratura critica. - H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters Napoli 1972, pp. 81-89 (rist. in id., Studi sulla scultura gotica in Italia, Torino 1991, pp. 105-114); M. Seidel, Studien ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] de Sevilla. Colección histórica (1771-1918), Sevilla 1992.
Letteratura critica. - C. Boutelou, La Virgen de las Batallas de Sevilla, Sevilla 1984, pp. 83-132; T. Falcón, El edificio gótico, ivi, pp. 133-172; J. Hernández Díaz, Retablos y esculturas de ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] di campagne di scavo archeologico. Era ritenuta la più splendida chiesa gotica di T. - con i suoi m 116 di lunghezza e Maan, Sancta et metropolitana ecclesia Turonensis, Tours 1667.
Letteratura critica. - C. Chevalier, Histoire et description de la ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...