BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] umanesimo figurativo, superando i limiti ormai angusti di una tradizione gotica, che a Venezia tardava a morire.
Non è facile , cui non può essere estranea la suggestione della letteratura umanistica in volgare e in'latino, che veniva trovando ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Riquier presso Abbeville, oggi sostituita da un'imponente costruzione gotica, fu fatta erigere insieme al relativo monastero dall'abate . Germ., XXV, a cura di O. Holder-Egger, 1911⁶.
Letteratura critica. - Die Legende Karls des Grossen in 11. und 12 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , fase che vide una decisa rottura con la tradizione gotica e la genesi del primo Rinascimento in scultura, è e molte altre che sono entrate a far parte della letteratura artistica del Cinquecento, sono anche una conseguenza della fama leggendaria ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 1949 (trad. it. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Torino 1956); P. Bettini gli ''Arnolfo'' apocrifi, ivi, 1983a, pp. 27-72; id., La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] a cura di L. Pfandl, New York-Paris 1920.
Letteratura critica. - S. Sanpere i Miquel, Los cuatrocentistas catalanes Segles IX-XII; II, L'època del Cister. Segle XIII; III, L'art gòtic. Segles XIV-XV, Barcelona 1984-1986; J. Ainaud de Lasarte, J. Vila- ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] a cc. 14r, 15rv dove, a proposito di un edificio sacro "alla gotica", il C. offre - del duomo di Milano - la pianta, la i lessicografi come Festo, Suida e Papia, e dell'ampia letteratura medievale su Roma a cominciare dai Mirabilia.
La Krinsky (p. ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Volpe, 1965),da allora non più citata nella letteratura specializzata, ma che sulla base della riproduzione sembrerebbe pp. 5 s.; L. Bellosi, La pittura dell'Italia centrale nell'età gotica, in Maestri del colore, n. 252, Milano 1966; A. Monferini, L ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] siglo X (España sagrada, 37), Madrid 1789.
Letteratura critica. - J.M. Quadrado, Recuerdos y bellezas 138; M. Escortell Ponsoda, Catálogo de las salas de arte románico y gótico del Museo Arqueológico, Oviedo 1976; R. Cavanilles, La Catedral de Oviedo ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] , a cura di K. Vellekoop, Amsterdam 1996.
Letteratura critica. - Ligtenberg, Die romanische Steinplastik in den L. Helten, Het Koor van de gotische Dom te Utrecht [Il coro del duomo gotico di U.], ivi, pp. 109-124; A. van Deijk, G.T. Delamarre, ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Wien 1924 (trad. it. La letteratura artistica, Firenze 1964); E. Tea, Witelo. Prospettico del secolo XIII, Order, New York 1956 (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna 1988); F. ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...