VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] A. Gloria, Il territorio Padovano illustrato, Padova 1862.
Letteratura critica. - M. Belli, L'abbazia di Summaga, dintorni, Portogruaro 1972, pp. 96-104; W. Wolters, Scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; E. Degani, La diocesi ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] del santuario, la cui decorazione scultorea è già gotica, ma che evidentemente si ispira a quelle formule . Charvet, Histoire de la Sainte -Eglise de Vienne, Lyon 1761.
Letteratura critica. - F.Z. Collombet, Histoire de la sainte église de ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Augustini chronografica et topographica descriptio, Paris 1659.
Letteratura critica. - R. Schulze, Gubbio und seine Milano 1965, pp. 491-559; C. Semenzato, L'architettura gotica a Treviso e nel suo territorio, Bollettino del Centro internazionale d' ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] a ovuli e fuserole che qui arricchiscono il formulario gotico di modiglioni e capitelli a crochet, esili pilastrini . Swinburne, Travels in the two Sicilies, I, London 1783.
Letteratura critica. - H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] coro e il corpo longitudinale riprendono l'architettura gotica della Champagne; la facciata è decorata da gallerie abbatiale et collégiale de Saint-Etienne de Dijon, Dijon 1696.
Letteratura critica. - H. Chabeuf, Dijon, monuments et souvenirs, Dijon ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] valore simbolico. Lo stesso principio modulare si estese, nell'architettura gotica, alla terza dimensione.
Bibl.:
Fonti. - Traités du XIIsiècle Jahrbuch , 11), Ratingen-Kastellaun-Düsseldorf 1973.
Letteratura critica. - J. Sauer, Symbolik des ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Madrid 1765; M. Risco, España sagrada, XL, Madrid 1787.
Letteratura critica. - M. Murguía, Galicia. Sus monumentos y artes, su 1955; J.M. Caamaño Martinez, Contribución al estudio del Gótico en Galicia (Diócesis de Santiago), Valladolid 1962; J.M. ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] stati ricostruiti in epoca romanica (Saint-Jean-le-Grand) o gotica (Saint-Nazaire), ma A., ancora due secoli fa, . 388-548; Gagnarre, Histoire de l'église d'Autun, Autun 1774.
Letteratura critica. - H. de Fontenay, A. de Charmasse, Autun et ses ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] in particolare quello di una nuova cattedrale, realizzata in forme gotiche a partire dal 1225. Nei secc. 13° e de Beauvais et des antiquités du pays de Beauvaisis, Rouen 1613.
Letteratura critica. - A.P.M. Gilbert, Notice historique et descriptive de ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] cura di A. Santoli, 3 voll., Napoli 1976.
Letteratura critica. - G.A. Adinolfi, Storia della Cava bilancio di uno studio, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978 ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...