CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] Bibl. Capitolare, 1). In epoca romanica e gotica la porpora compare frequentemente nei manoscritti, ma generalmente Nationalbibliothek in Wien, Frankfurt a. M. 1980.
Letteratura critica. - W. Wattenbach, Das Schriftwesen im Mittelalter ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] da condurre in paradiso raggiunse in età romanico-gotica formulazioni dal tono vivacemente narrativo e talvolta anche . Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 540-543.
Letteratura critica. - A. Poncelet, S. Michele al monte Tancia, Archivio della R ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] . - Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519.
Letteratura critica. - J.J. Berthier, Le tombeau de Saint 23, 1974, pp. 81-95; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1400), 2 voll., Venezia 1976; A. Vauchez, La Comune ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] igitur. Alla grande fortuna di questo tema in epoca tardoromanica e gotica (Parigi, BN, lat. 861, c. 147v; 1314-1328; tarde speculazioni dottrinali - che sono piuttosto comuni nella letteratura di questo periodo - riverberano, a distanza di secoli ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] 'luogo dell'inferno' si incontra soprattutto nella letteratura didattica illustrata, in particolare nello Speculum humanae 1986; J. Gudiol, S. Alcolea i Blanch, Pintura gótica catalana, Barcelona 1986; M. Boskovits, La decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] gotiche.
Bibl.:
Fonti. - Lambert de Saint-Omer, Liber floridus. Codex autographus Bibliothecae Universitatis Gandavensis, a cura di A. Derolez, Gand 1968.
Letteratura 37-38 (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] 15°, conservata nella Cámara de las reliquias.Perduti sono anche i sepolcri gotici del re Enrico IV e di sua madre, che, dopo la milagrosa Imagen de Ntra. Sra. de Guadalupe, Madrid 1743.
Letteratura critica. - G. Rubio, Historia de Nuestra Señora de ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Goslar, Halberstadt e Nordhausen sorsero, in stile gotico, i palazzi municipali, i palazzi delle gilde e , a cura di G. Weitz, ivi, VI, pp. 542-777: 595.
Letteratura critica. - Die Bau- und Kunstdenkmäler des Herzogentums Braunschweig, a cura di P.J ...
Leggi Tutto
ILDEGARDA di Bingen
G. Dalli Regoli
Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi [...] Calderoni Masetti, G. Dalli Regoli, Lucca 1973.
Letteratura critica. - H. Liebeschütz, Das allegorische Weltbild Ildegarda di Bingen, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Canterbury
P. Kidson
Monaco della cattedrale priorato della Christ Church a Canterbury (Kent), vissuto tra il 1140 ca. e il 1210 ca., G. fu cronista e autore del Tractatus de combustione [...] nuovo coro della cattedrale fu la prima costruzione effettivamente gotica realizzata in Inghilterra. G. ne cita gli Brit. MAe. SS, LXXIII, 1, 1879, pp. 3-29.
Letteratura critica. - R. Willis, The Architectural History of Canterbury Cathedral, London ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...