Critico letterario (Lione 1887 - Parigi 1957) e italianista fra i più noti, fu a lungo in Italia, lettore a Bologna, ufficiale del Corpo di spedizione francese sul fronte italiano nel 1915-18, professore [...] negli istituti francesi di Firenze e di Napoli; quindi, dal 1935, fu professore di lingua e letteraturaitaliana alla Sorbona. Diresse la Revue des études italiennes. Oltre a tre volumi sulla storia di Parma (Parme et la France de 1748 à 1789; Les ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (n. Pescocostanzo, L’Aquila, 1931). Nel 1954 si è laureato in Letteraturaitaliana, per poi intraprendere la carriera di docente; negli anni ha insegnato Filologia romanza, nonché Letteratura [...] N. Maraschio. In questi otto anni S. ha promosso l’italiano all’estero mediante il progetto “ Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” e ha intensificato i rapporti dell’Accademia con le istituzioni scolastiche. Tra le sue pubblicazioni il celebre ...
Leggi Tutto
Letterato e pittore (Parigi 1781 - Versailles 1863). Fu un mediocre discepolo di J.-L. David; abbandonata la pittura, divenne critico e giornalista. Per lunghi anni tenne la rubrica della critica d'arte [...] , pubblicato soltanto nel 1948). Vivo fu il suo interesse per l'Italia, dove soggiornò nel 1823-24, e per la letteraturaitaliana, di cui fu in Francia un divulgatore intelligente: si deve a lui la prima traduzione francese della Vita Nuova (1841 ...
Leggi Tutto
Titolo in uso fin dal 16° sec. di una raccolta di novelle, in alcuni codici intitolata Cento novelle antiche o Libro di novelle e di bel parlar gentile, della fine del 13° sec., opera di un ignoto fiorentino. [...] vita d’ogni giorno di un cavaliere o mercante. L’opera è considerata la migliore prosa d’arte dei primordi della letteraturaitaliana.
N. è anche il titolo di un’opera di Masuccio Salernitano (1476), raccolta di 50 novelle d’argomento prevalentemente ...
Leggi Tutto
Sica, Gabriella. - Poetessa e scrittrice italiana (n. Viterbo 1950). Docente di letteraturaitaliana presso l'università La Sapienza di Roma, ha fondato e diretto dal 1979 al 1987 la rivista “Prato pagano”, [...] dove hanno esordito diversi poeti contemporanei. Ha pubblicato il primo libro in versi nel 1986 La famosa vita, a cui hanno fatto seguito: Vicolo del Bologna (1992), Poesie bambine (1997), Poesie familiari ...
Leggi Tutto
Islamista, arabista ed etiopista (Torino 1892 - Roma 1964); già direttore generale degli Affari politici al ministero dell'Africa Italiana, quale ministro plenipotenziario, fu capo missione in Africa e [...] del Sawāsĕw (1949); Il somalo della Somalia (1955); la versione del Corano (post., 1967). M. contribuì allo studio di correnti letterarie moderniste in paesi arabi e a far conoscere negli stessi, con scritti in lingua araba, la letteraturaitaliana. ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Narbona 1888 - fucilato dai Tedeschi nel 1944 a Buchenwald). Della sua attività di critico elegante e accurato (XXe siècle, 1924; Du côté de Marcel Proust, 1929; Inquiétudes et reconstructions, [...] 1931, ecc.) rivolse gran parte alla divulgazione della letteraturaitaliana in Francia, specie dopo il suo lungo soggiorno a Firenze, quale segretario generale dell'Institut Français: Le roman italien contemporain (1909); Panorama de la littérature ...
Leggi Tutto
Tipografo ed editore (n. Forlì - m. dopo il 1559). Dal 1535 al 1559 (escluso il periodo 1546-49, in cui risiedette a Cipro) esercitò l'arte tipografica a Venezia, dove visse nella cerchia letteraria dell'Aretino. [...] Pubblicò circa 150 opere, quasi tutte di letteraturaitaliana, se si eccettuano alcuni libri musicali, stampati con tipi mobili secondo un sistema da lui escogitato, e qualche opera di vario argomento, tra le quali le Regole generali di architettura ...
Leggi Tutto
Giartosio, Tommaso. - Scrittore italiano (n. Roma 1963). Ha studiato Letteraturaitaliana e comparata a Roma e a Berkeley, è redattore di “Nuovi Argomenti” e conduce il programma Fahrenheit su Radio 3. [...] Ha scritto racconti in antologie e in riviste quali, tra l’altro, “Accattone”, “il Manifesto”, “Lo sciacallo” e “Nuovi Argomenti”. Con il libro d’esordio Doppio ritratto del 1998 ha vinto il Premio Bagutta ...
Leggi Tutto
Ciccia, Carmelo. - Scrittore e critico letterario italiano (n. Paternò 1934). Italianista e latinista, ha concentrato i suoi studi su Dante (Dante e Gioacchino da Fiore, 1997; Allegorie e simboli nel Purgatorio, [...] 2002; Saggi su Dante e altri scrittori, 2007; Dante nelle arti figurative, 2022), sulla lingua e la letteraturaitaliana (Il mondo popolare di Giovanni Verga, 1967; Impressioni e commenti, 1974; Lingua e costume, 1990; Profili di letterati siciliani ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...