Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...]
E. cavalleresca medievale
Abbraccia l’e. francese, spagnola, italiana intorno alle lotte dei cristiani contro i saraceni e dei Carducci.
Vicende non dissimili ha il poema epico nelle altre letterature moderne. Esso è tentato in Francia da P. de ...
Leggi Tutto
La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.
Letteratura
Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo [...] , brillanti, ironici, epigrammatici, assai prossimi al mimo.
Nella letteratura cristiana il d. fu uno dei mezzi più in uso ed scienze di G. Galilei sono i capolavori della prosa scientifica italiana. La fortuna del genere prosegue nel 18° sec. in ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] letteratura. A lui si deve il primo saggio di carattere critico-linguistico in castigliano; fu inoltre autore di numerose opere in versi, tra le quali serranillas, sonetti e poemetti ispirati a modelli italiani e composizioni di carattere ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico [...] (testimoniato da scritti di storia dell'arte, di letteratura e di cinema) e lirico insieme, i suoi racconti e romanzi mirano a cogliere (sull'esempio di E. Cecchi) i riflessi arcani e magici di una realtà storica e immediata, della sensibilità e ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1911 - Parigi 1997), di famiglia cubana. Fondò (1944) e diresse in Roma Mercurio, rivista di politica e letteratura. Nei suoi racconti e romanzi (Concerto, 1937; Nessuno torna [...] parte di lei, 1949; Quaderno proibito, 1952; Il rimorso, 1963; La bambolona, 1967) facili modi tradizionali, quasi da letteratura "amena", vengono in parte riscattati o rinnovati da un gusto scaltrito e da una penetrante comprensione dei meccanismi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] Edizioni Roma S. A.: fondata nel 1934, pubblica opere varie di cultura, di politica e letteratura. Collezioni: La Guerra e la Milizia negli Scrittori Italiani di ogni tempo, Res Romanae, Repertorio, ecc.
Sono cessate le seguenti case editrici: Alpes ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e con modi di comunicazione a essi talora estranei e lontani. Fra l'altro in molti titoli, spesso ispirati alla letteraturaitaliana dell'Ottocento e del Novecento (C. Collodi, E. Morante, E. De Amicis, A. Manzoni, G. Verga, C. Levi, C. Bernari ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] ) veniva concluso l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942, si in alcuni scrittori; cosicché si ha oggi una letteratura che può essere talvolta avventurosa per troppa ansia di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , La Cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 286-307. Per il pensiero, F. De Sanctis, Storia della letteraturaitaliana, II, Bari 1912, pp. 67-112; R. Fester, M., Stoccarda 1900; Dyer, M. and the modern state, Boston 1904 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] (Torino); Giornale di bibliografia tecnica internazionale (Bologna); Leonardo (Milano); La rassegna [ex Rassegna bibliografica della letteraturaitaliana] (Genova). Fra le riviste cessate meritano di essere ricordate: Il libro e la stampa, 1907-1914 ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...