(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] apertasi tra le 'scienze dello spirito' e le 'scienze della natura'" (A. Battistini, E. Raimondi, Retoriche e poetiche dominanti, in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, 3° vol., 1° t., 1984, p. 337). A studi di poetica e retorica e di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] forma nella penisola, proprio in quel secolo, l'unità spirituale d'Italia: si forma la pittura italiana, come si forma la letteraturaitaliana, come si costituisce, pur attraverso a particolarismi locali, una unità di giurisprudenza.
Ma con la morte ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] da V. Mikelli in appendice al suo Saggio critico su N.T. (Ateneo veneto, s. 9a, I, 1885), al Manuale della letteraturaitaliana D'Ancona-Bacci, voll. V e VI (supplemento bibliografico). Indichiamo alcune scelte di scritti del T.: L'educazione morale ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Rodolfo Mondolfo
Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] 1906; C. Fiorilli, A. L., in Nuova Antologia, marzo 1906; P. Orano, I moderni, II, Milano 1909; B. Croce, Note sulla letteraturaitaliana, ecc., in La Critica, 1907, p. 417 segg.; S. Diambrini Palazzi, Il pensiero filosofico di A. L., Bologna 1923; R ...
Leggi Tutto
Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni [...] II (Berlino 1788) e la Prusse littéraire sous Fréderic II (Berlino 1790-91). Ai Tedeschi diede un'idea della letteraturaitaliana di quel tempo in un'opera divisa in 3 volumi diversamente intitolati, cioè Considérations d'un Italien sur l'Italie ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Lentini
Mario Pelaez
Rimatore della scuola siciliana, forse il più antico, e uno dei principali notai della curia imperiale di Federico II, menzionato in documenti del 1233 e 1240. Egli stesso [...] da Lentino, Cambridge 1915; per altre poesie che gli possono essere attribuite v. S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letteraturaitaliana delle origini, Ginevra 1928. Sulla poesia: G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Livorno il 7 gennaio 1912, ma vissuto a lungo a Genova; dal 1945 insegna nelle scuole elementari di Roma; collabora a varî periodici anche con scritti critici.
La sua poesia, formatasi nell'ambito [...] , Milano 1953.
O. Macrì, Caratteri e figure della poesia italiana contemp., Firenze 1956.
G. Pampaloni, in L'Approdo letterario, ottobre-dicembre 1959.
F. Fontini, in Il menabò di letteratura, n. 2, Torino 1969.
P. P. Pasolini, Passione e ...
Leggi Tutto
Gli è attribuito, ma solo per testimonianza di un dotto del Cinquecento (A. Colocci), il contrasto Rosa fresca aulentissima (metà circa del sec. XIII). Questo dialogo amoroso che corre serrato, vivace, [...] e alcuni anziché d'Alcamo preferiscono dal Camo.
Bibl.: A. D'Ancona, Il Contrasto di Cielo dal Camo, in Studi sulla letteraturaitaliana dei primi secoli, Ancona 1884; A. Jeanroy, Les origines de la poésie lyrique en France, Parigi 1889, p. 247; G. A ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di alcuni filologi, Classical scholarship. A biographical Encyclopedia, New York-Londra 1990; su alcuni filologi italiani, I critici, Milano 1969 (Letteraturaitaliana).
Sulla f. classica in periodi o paesi determinati: A. Rostagni, Gli studi di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] pariniana, la iniziano, si può dire, Ugo Foscolo, nel saggio sulla letteraturaitaliana nel primo ventennio del sec. XIX, e, tra gli storici della letteratura, Camillo Ugoni, biografo accurato e critico giudizioso. Abbiamo riferito i giudizî del ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...