Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] e sanitarie, conflitti e violenza. All’interno della società italiana c’è una forte necessità di una narrazione post-coloniale Africa della moda, della cultura, del cinema e della letteratura» (Attanasio 2022). Said e Mudimbe spingono la comunità ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] scrittrice e attivista Djarah Kan nella prefazione dell’edizione italiana.Nei racconti di Omenana l’umanità confluisce, e si attivo inoltre sui social nella divulgazione della letteratura africana contemporanea attraverso il profilo Instagram @the_ ...
Leggi Tutto
Martin EisnerBoccaccio e l’invenzione della letteraturaitaliana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgareEdizione italiana a cura di Corrado Bologna e Lorenzo FabianiTraduzione di Lorenzo [...] FabianiRoma, Salerno Editrice, 2022 Il filologo ...
Leggi Tutto
Costantino MassaroIl sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteraturaitaliana dell'Otto-NovecentoPrefazione di Luca SerianniTorre del Greco, Edizioni Duemme, [...] 2022 «Scrivere e cucinare, in fondo, prevedon ...
Leggi Tutto
Stefano ColangeloCome si legge una poesiaRoma, Carocci, 2023 Per la collana «Bussole. Lingua e letteraturaitaliana» dell’infaticabile Editrice romana, Stefano Colangelo, docente di Letteraturaitaliana [...] contemporanea all’Alma Mater Studiorum – Unive ...
Leggi Tutto
Raffaello Palumbo MoscaChe cos’è la non-fictionRoma, Carocci, 2023 Per la collana «Bussole. Teoria della letteratura e critica letteraria» della Casa romana, Raffaello Palumbo Mosca, professore associato [...] di Letteraturaitaliana contemporanea all’Univ ...
Leggi Tutto
Lucia SchiralliManzoni popBari, Progedit, 2023 In poco più di 100 pagine, Lucia Schiralli riesce a riassumere in modo chiaro ed efficace I promessi sposi, tratteggiandone gli elementi essenziali.L’autrice, [...] oltre a scrivere di letteraturaitaliana, gr ...
Leggi Tutto
AA. VV.Rivolti al monte. Studi sul «Purgatorio» dantescoA cura di Gandolfo CascioVenezia, Marsilio, 2023 Critico e saggista versatile; infaticabile operatore culturale; docente di Letteraturaitaliana [...] e Traduzione all’Universiteit Utrecht, dove cond ...
Leggi Tutto
Raffaello Palumbo MoscaRoma di carta plus. Guida letteraria della cittàCon uno scritto introduttivo di Giancarlo Liviano D’ArcangeloPalermo, Il Palindromo, 2022 Di Palumbo Mosca — professore associato [...] di Letteraturaitaliana contemporanea all’Univers ...
Leggi Tutto
Gianfranco ContiniUna corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989)A cura di Uberto MottaRoma, Carocci, 2023 L’ordinario di Letteraturaitaliana all’Università di Friburgo Uberto Motta raduna per la collana [...] «Saggi» dell’Editrice romana una scelta di ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...