• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Lingua [37]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [1]

Il Decameron e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio

Atlante (2022)

Il Decameron e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio Renzo BragantiniIl Decameron e il Medioevo rivoluzionario di BoccaccioRoma, Carocci, 2022 Professore emerito di Letteratura italiana, medievista e cinquecentista di vaglia (imponente la sua ultima fatica [...] intitolata Testi e vicende del Trecento. Lett ... Leggi Tutto

Necessità del romanzo. Meditazioni minime per una critica della modernità

Atlante (2022)

Necessità del romanzo. Meditazioni minime per una critica della modernità Alessandro GaudioNecessità del romanzo. Meditazioni minime per una critica della modernitàPavia, Divergenze, 2021 Docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università della Calabria, autore di [...] originali ricerche sulla prosa novecentesca (Mor ... Leggi Tutto

Allegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella

Atlante (2022)

Allegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella Andrea GialloretoAllegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, SpinellaFirenze, Franco Cesati Editore, 2022 Professore associato di Letteratura [...] italiana contemporanea presso l’Università «Gabri ... Leggi Tutto

La scomparsa di Raffaele La Capria

Atlante (2022)

La scomparsa di Raffaele La Capria Si è spento nelle prime ore del 27 giugno, nell’ospedale Santo Spirito, a Roma, lo scrittore Raffaele La Capria, che avrebbe compiuto 100 anni il 3 ottobre. Considerato una delle voci più importanti della [...] letteratura italiana del secondo Novecento, L ... Leggi Tutto

Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea

Atlante (2021)

Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea Marco DonderoLeopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2020 Cogliendo una suggestione altrettanto insigne che geniale di Gianfranco Contini (Dante [...] come personaggio-poeta della «Commedia», in Id ... Leggi Tutto

Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti

Atlante (2021)

Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti Gandolfo CascioDolci detti. Dante, la letteratura e i poetiVenezia, Marsilio, 2021 Docente di Letteratura italiana e Traduzione all’Università di Utrecht, dove coordina il progetto di ricerca Observatory [...] on Dante Studies, Gandolfo Cascio affronta in ... Leggi Tutto

Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna

Atlante (2021)

Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna Giancarlo AlfanoFenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura modernaRoma, Salerno Editrice, 2021 Docente di Letteratura italiana all’Università di Napoli «Federico II» e alla Scuola [...] Superiore Meridionale, valente contemporaneista ... Leggi Tutto

Le ore del meriggio. Saggi critici

Atlante (2021)

Le ore del meriggio. Saggi critici Gandolfo CascioLe ore del meriggio. Saggi criticiCastiglione di Sicilia, Il Convivio Editore, 2020 Docente di Letteratura italiana e Traduzione all’Università di Utrecht, critico e saggista versatile (ricordiamo [...] almeno Un’idea di letteratura nella «C ... Leggi Tutto

La libertà all’ombra del fascismo: una nuova edizione del Diario politico di Adriano Tilgher. Intervista a Claudio Giunta

Atlante (2021)

La libertà all’ombra del fascismo: una nuova edizione del Diario politico di Adriano Tilgher.  Intervista a Claudio Giunta ● Pensiero politico Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Trento, ed è uno specialista di letteratura medievale (La poesia italiana nell’età di Dante, Il Mulino 1998; Due saggi [...] sulla tenzone, Antenore 2002; Versi a un destina ... Leggi Tutto

Salve, vorrei sapere se l'espressione "aver piacere a" è corretta, dove "avere" significa in questo caso "provare". Un esempi

Atlante (2021)

La costruzione più frequente è avere piacere di: ho avuto piacere della vostra compagnia; Daniele Voza, docente di Letteratura italiana: «Che, nelle parole di Canfora, dominasse la volontà di fornire una [...] suggestione attualizzante è un dato di fatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
italianista
italianista s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italiana, letteratura
Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali