CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] fra i suoi compagni si può citare Franco Donatoni, e fra gli insegnanti Salvatore Quasimodo, all’epoca docente di letteraturaitaliana. Seguì, nel 1950-51, un anno nella classe di Giorgio Federico Ghedini (poi direttore del Conservatorio): fra i ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] , La visione legislativa di G. C., in Paragone, n.s. XIX (1968), 224, pp. 7-61; G. Petrocchi, G. C., in Letteraturaitaliana. I critici, V, Milano, 1969 [1987], pp. 3801-3817; D.S. Avalle, L’analisi letteraria in Italia, Milano-Napoli 1970, pp. 191 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Mattia Corvino re d'Ungheria, Budapest 1927, pp. 70-83; A. Vaccari, La lettera d'Aristea sui settanta interpreti nella letteraturaitaliana, in La Civiltà cattolica, LXXXI (1930), pp. 308-26; V. Rossi, IlQuattrocento, Milano 1933, pp. 370, 387; P. O ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] e di Su fondamenti invisibili (1971). Sostituì per un semestre nel 1964 l’amico Fredi Chiappelli nell’insegnamento di letteraturaitaliana all’Università di Losanna, risiedendo a Ouchy. Nell’aprile 1965 nacque Andrea, figlio del figlio Gianni e della ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] pp. 184-193; G. Petronio, C. G., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1530-1538; B.T. Sozzi, C. G., in Letteraturaitaliana. I minori, III, Milano 1961, pp. 2069-2094; G. Ortolani, C. G.; C. G. ipocondriaco; C. G. e la riforma del teatro, in ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] ., in Rass. di filosofia, V (1956), pp. 56-61.
Per l'aspetto letterario: [A. Levati], Saggio sulla storia della letteraturaitaliana nei primi venticinque anni del secolo XIX, Milano 1831, pp. 194-96; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Firenze 1867, p ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] momento la trattazione dei suo pensiero trova posto nelle maggiori opere sulla cultura e letteraturaitaliana del sec. XVIII e si succedono studi monografici italiani e stranieri: G. Lattuca, Un letterato del primo Settecento, in Atti dell'Accad ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ), e Saggi neolatini, pp. 94-101, di G. Lazzeri, Antologia dei primi secoli della letteraturaitaliana, Milano 1942, pp. 417-421, e di E. Monaci-F. Arese, Crestomazia italiana dei primi secoli, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 57 ss.; su otto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] descrizione storica e una parte antologica. Con tali titoli il D. passò nel '91 a ricoprire la cattedra di letteraturaitaliana all'università di Roma, che mantenne fino alla morte nel 1913 (ricoprendo anche l'incarico dell'insegnamento di sanscrito ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] Soc. di studi valdesi, CXIX (1966), pp. 25-42; D. Cantimori, Le idee religiose del Cinquecento, in Storia della letteraturaitaliana (Garzanti), V, Milano 1967, pp. 20 s.; A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma. G.M. Giberti (1495-1543), Roma ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...