MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] Osgoode Hall Law School della York University. Nel 1980 morì la sorella Luciana, studiosa brillante e docente di letteraturaitaliana presso la University of Toronto, a cui era molto legato.
Accantonata l’idea di seguire egli stesso la carriera ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] , S. C., in La Nazione, 29 ott. 1960; L. Baldacci, I crepuscolari, Torino 1961, pp. 32-65; A. Piromalli, S. C., in Letteraturaitaliana, I contemporanei, I, Milano 1963, pp. 709-730; F. Livi, S. C. e Francis Jammes, in Rass. lucchese, XLVI (1966), pp ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] ., Napoli 1932; E. Paci, Ingens sylva (1949), Milano 1994; D. Faucci, V. editore di Grozio?, in Giornale storico della letteraturaitaliana, CXXXVI (1959), pp. 97-104; N. Badaloni, Introduzione a G.B. V., Milano 1961; G. V. An international symposium ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] picene, VII, Fermo 1790, pp. III-LXI (con elenco delle opere edite e inedite); cfr. inoltre G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VII, 2, Modena 1791, pp. 761 ss.; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 21-34 (con ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] . 846-852; G. Manacorda, Invito alla lettura di C. C., Milano 1973; V. Volpini, C. C., in Dizionario critico della letteraturaitaliana, I, Torino 1973, pp. 534 s. (per il completamento della voce, G. Pullini, in Dizionario..., Torino 1986, pp. 542 s ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Bari 1952, ad ind.; M. Santoro, C. L. e il volgare, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CXXXI (1954), pp. 501-547; L.F. Casson, A manuscript of L.'s Xandra in South Africa, in Studies in the ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] passatempi di un libraio, Firenze 1904, pp. 61, 64 s.; V. Cian, Il segreto di due iniziali, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, 1905, vol. 46, pp. 259-261; E. Bellorini, Giovanni Torti, Napoli 1907; B. Sanvisenti, Intorno a tre buoni amici, I ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] , pp. 161-181; D. Brancato, V. e Aristotele. Nuovi materiali per il commento agli “Analytica priora”, in Nuova rivista di letteraturaitaliana, XXI (2018), 1, pp. 99-155. Sui rapporti con gli artisti: M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Barbagli, Firenze 1975; L. Bolzoni, Il Badoaro di F. P. e l’Accademia veneziana della Fama, in Giornale storico della letteraturaitaliana, CLVIII (1981), pp. 71-101; Nova de universis philosophia. Materiali per un’edizione emendata, a cura di A.L ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , coll. 2106-2108;G. A. Sassi, Historia literariatypographica Mediolanensis, ibid., coll. 299 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, Modena 1790, p. 734;F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, IV, Padova ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...