Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] traduttive e con l’impresa che cambia la vita: la versione italiana di Le correzioni di Jonathan Franzen, un autore a cui tutti nascosto sotto la superficie». Appoggiandosi alla vasta letteratura critica su Hemingway, Pareschi chiarisce pertanto ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] di Beatrice è il sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare, uno dei cristalli più belli – e giustamente – dell’intera letteraturaitaliana (V.n., XXVI 5-7): Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui saluta,ch’ogne lingua deven ...
Leggi Tutto
A differenza del critico accademico – o, come si diceva una volta, ufficiale –, cui compete il cómpito di trattare in prevalenza questioni e autori del passato per offrirne un inquadramento storico, il [...] , dottrine, secondo generi e modi adeguati (la letteratura, l’arte)», ma partecipando direttamente «alla vita culturali, ideologici» (così il Grande Dizionario della Lingua Italiana fondato da Salvatore Battaglia, poi diretto da Giorgio Bàrberi ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] della scrittura giornalistica: un confronto tra il secondo Ottocento e la contemporaneità, in Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F., Stojmenova Weber, R. (ed.), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteraturaitaliana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] da Franco Cesati Editore per la collana “Studi e testi di letteraturaitaliana e comparata”, mira a esaminare il ruolo e il simbolismo di armi e armature nella nostra letteratura attraverso un'analisi che spazia dalle origini fino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteraturaitaliana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] ., Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva, Roma, Salerno Editrice, 2007.Id., Filologia della letteraturaitaliana, Roma, Carocci, 2008 (nuova ediz. aggiornata: 2019).Id., Dante e la paternità del ‘Fiore’, Roma, Salerno ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteraturaitaliana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] del Mezzogiorno» nel 1966 (Durante 1966, p. 3). È il primo testo commentato da Fabio Moliterni (docente di Letteraturaitaliana contemporanea presso l’Università del Salento), all’inizio di Finzioni meridionali, nel capitolo dedicato alle prose brevi ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...