Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] e quali le richieste che i suoi fedeli pongono alla società italiana? Quale modello di società e di relazione tra cittadini e loro terra. Numerosi sono poi i riferimenti riscontrabili nella letteratura della migrazione, nei giornali e nel web sia alla ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] sofoclea, Padova, Marsilio, 2000.Rodighiero, A., Cinema e mito classico, in Bertazzoli, R. (ed.), Il mito nella letteraturaitaliana, V/1: Percorsi. Miti senza frontiere, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 563-599.Rodighiero, A., Il pianto di Achille ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] 1883, 1983), s’è quasi perduta ogni memoria. Provvede magistralmente al riscatto Cecilia Gibellini, docente di Letteraturaitaliana all’Università del Piemonte Orientale, movendo da un saggio giovanile dello scrittore abruzzese su Petrarca (il cui ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Donne di carta. Personaggi femminili della letteraturaitaliana da Dante a Tasso, Tonelli, N. (ed.), Cinisello Balsamo (MI), San Paolo Edizioni, 2023.La Sacra Bibbia, vatican ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] di scrittura, in modo da far emergere alcuni elementi di quello che definisco come il dantismo carsico della letteraturaitaliana.Gianni Schicchi è un’opera comica in un solo atto, con libretto firmato da Giovacchino Forzano, commediografo, regista ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] innovare in profondità, talora dalle fondamenta, il modo di fare letteratura in Italia e fuori dall’Italia. Ma la varietà della lingua stesso Leopardi, non solo nello Zibaldone: «La lingua italiana […] è piuttosto un complesso di lingue che una lingua ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] si segnalava Giuseppe Aldo Rossi, uno dei padri dell’enigmistica italiana scomparso nel 2020 a quasi 107 anni. Non è un la terra dei Mondella!Certo, questi grandi della letteratura non disponevano degli elenchi degli abbonati telefonici o di ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] l'universo concentrazionario di Primo Levi e la letteratura engagé di Sartre. Non ultimo un uso temperato detta “Basaglia”, approvata in un altro snodo drammatico della storia italiana. Lo stesso Basaglia ne rilevò le pecche. Purtroppo non fece in ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] italiano e che, quindi, manchino i segni adeguati a rappresentarli. Scrivere in italianoQuesto riepilogo della recente storia linguistica italiana è utile per riflettere sugli usi che gli ultrà fanno del dialetto e dell’italiano negli striscioni. Sin ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] pezzo di pane farcito pure frugando nel nostro lessico e nella nostra letteratura. Ecco, per esempio, Mr H. W. Madden, detto “ Da allora quel “piccolo pane” – con tutti i suoi sinonimi italiani, regionali e italinglesi da fast food – ne ha viste di ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...