Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] Sirene in un particolare fenomeno dell’odierna letteratura di consumo, il cosiddetto retelling mitologico (‘ eleganti ornamenti di piume».Alle Sirene dà il ruolo di narratrici l’italiana Marilù Oliva, autrice di un'Odissea raccontata da sole donne: ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] il sogno, l'immaginazione, e forse, provando a indovinare le intenzioni profonde di Pessoa e del testo, la letteratura, assumono una connotazione ulteriore e superiore rispetto alla vita, in virtù della loro perfezione, di una maggiore prossimità al ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] sulla fortuna dei classici greci nella letteratura neogreca e sulla traduzione letteraria dal greco antico al greco volgare, del Tavolo Tecnico “Tempo Forte” organizzato dall’Ambasciata Italiana ad Atene per il coordinamento e la promozione delle ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Bruneri-Canella. La cronaca se ne occupò, appassionando gli italiani, fin dal 1926. Chi era l’uomo senza memoria del comune della provincia di Pavia è cresciuta nel mondo grazie a letteratura e cinema. Non è il solo caso: perfino una grande città ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] visto protagonista-commentatore per anni nella scena tennistica italiana e internazionale, dopo un’ode intrisa del suo HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., Le parole e lo Sport, letteratura sportiva del novecento, Colombo, U. (ed.),Brunello (VA), ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] – il più complesso e antico legame sul quale da secoli la letteratura s’interroga: quello che avvicina e allontana – dipende dai momenti ad amare.La non-fiction, nella produzione editoriale italiana ed europea degli ultimi anni, è diventata la forma ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] in questo senso, «una lode eccessiva del padre della lingua italiana finisce a volte per nuocergli» (ivi, p. 21). bisogno di uno studio più intenso della storia, della storia della letteratura, della lingua, dell’arte, della scienza. Allo stesso modo, ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...