Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] francese e, parzialmente, nel Tesoretto fiorentino» (p. 10). Brunetto occupa infatti un posto d’eccezione sia nella letteraturaitaliana – specie per la Rettorica e il Tesoretto – sia in quella francese, poiché in Francia scrisse probabilmente, in ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Lajolo, al quale quel «brutto capitolo nella letteratura della Resistenza messo in scena da un partigiano vero A., Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei, Pisa, Pacini, 2017.Saba, U., Ernesto, nuova edizione ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] serie di istanze poi fondamentali nella critica letteraria italiana del XX secolo, unendo l’esercizio di lettura della critica deriva adesso da una considerazione dinamica della letteratura, senza illusioni elitarie e senza rimpianti del buon tempo ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, il giovane e valentissimo studioso padovano Andrea Piasentini pubblica nell’ultimo fascicolo del «Giornale di storia della lingua italiana» un denso saggio linguistico-stilistico sul ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] ., Boccaccio e la Sicilia, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2016.Id., Mihai Eminescu e la «Letteraturaitaliana». Ricezione e confronti, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2017.Id., Giacomo Leopardi. Percorsi critici e ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] nomi borghesi o piccolo-borghesi, secchi, leggermente ridicoli, privi di orpelli. Pavese e GaddaMa veniamo alla letteraturaitaliana. Nell’onomastica di Cesare Pavese dei Dialoghi con Leucò (Ariadne, Calliòpe, Cìbele, Cliò, Iàcinto, Iàsone, Persefòne ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di LetteraturaItaliana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] -Padova, Antenore, 2016.Id., Saba, Roma, Salerno Editrice, 2017.Id., La traversata del Gobi, Torino, Aragno Editore, 2017.Id., Letteratura e psicoanalisi in Italia, Roma, Carocci Editore, 2019.Id., Il primo libro di Dante - Un’idea della Vita Nova ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] 1810 al gesuita Luigi Lanzi. Nel 1929 sull’Enciclopedia Italiana Treccani gli archeologi Paolo Orsi, Pericle Dicati e Carlo , nella sua arte, [...] che dà, insieme alla letteratura, la caratteristica saliente a una determinata stirpe. Indietro nel ...
Leggi Tutto
Anika Nicolosi è professore associato di Lingua e letteratura greca nell’Università di Parma, dove insegna Storia della lingua greca, Letteratura greca, Civiltà e letteratura greca e Filologia greca. Presso [...] di prima fascia per i settori concorsuali di Lingua e letteratura greca e di Filologia classica. La produzione scientifica conta È Presidente della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Partecipa a enti e accademie ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] – entrambe segnate da luoghi comuni androcentrici cui Lingua italiana si è dedicata più volte – di solito si capire. Cacciari ricorda ciò che ha sottolineato la storica della letteratura inglese Lucy Bending: «È quasi diventato un luogo comune dire ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...