La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] , Nardò, Besa, 2017, p. 54).Numerosi riscontri in lingua italiana; Besa è anche il nome della casa editrice di Nardò (LE) che ha pubblicato numerose opere della letteratura albanese italofona.Boubou (Bubu), s.m., wolof (?) [abbigliamento] ‘ampia ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] qualche giorno dopo soprattutto dalla principale agenzia di stampa italiana, Ansa: l’8 gennaio 2024 ha dedicato al cui si legge:Può essere interessante ricordare che nella letteratura specialistica sul tema delle dislocazioni, si ritrova una parola ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] irriverenza a sfondo erotico del Decameron: «Lei studia letteratura / Mi fa un bel Boccaccio». Non manca la con la propria aura che è ormai percepita dall’intera scena rap italiana: «La senti da lontano Artie ha un’aura potentissima / ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] una presentazione della vita di coppia che sembra, ultimamente – in letteratura, musica e cinema – esibire quello che mai si sarebbe mostrato l’altra metà della mela: si ragioni sul successo dell’italiana WeRoad – la realtà del Vuoi fare un viaggio ma ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] non vado errato coi ricordi. Giacomo Casanova a Dux dell’italianista Elena Grazioli (Università degli Studi di Milano): è dedicato donne. Aleggia in modo inossidabile nell’immaginario, dalla letteratura allo spettacolo, persino sul web, da sempre ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] né sui giornali né in un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro di Wendy Uba molto “nascosti”. C’è comunque un filone della letteratura dell’immigrazione che descrive con attenzione e dovizia di ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] terzo decennio del terzo millennio. L’idea di letteratura del Nostro deriva da una personale scuola del disincanto ., Pratolini, Milano, Il Castoro, 1982.Id., Dizionario di metrica italiana, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1983.Id., La sezione aurea, ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] primo fascicolo (2024) del «Giornale di storia della lingua italiana» a firma di Sara Giovine, già docente a contratto l’autore ricorrerebbe al di fuori del dominio della letteratura, appunto nella pratica quotidiana dell’esercizio epistolare. Nelle ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] in quanto espresso nella musica e nella letteratura’).Ancora di sentimenti positivi è innervata una serie (poi Bàrberi Squarotti Giorgio) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] 2023). Collaborazioni graffianti coi più maggiori rapper della scena italiana. Un’intera carriera davanti. L’impegno paga dentro e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, Palermo University Press, 2024.Pozzi 2023 = Antonia ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...