Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] 2023). Collaborazioni graffianti coi più maggiori rapper della scena italiana. Un’intera carriera davanti. L’impegno paga dentro e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, Palermo University Press, 2024.Pozzi 2023 = Antonia ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] sebbene costretta ad una condizione di semiclandestinità, appare di notevole rilievo e di grande significato nella realtà della letteraturaitaliana di oggi. Come una delle ultime linee di resistenza, come una delle ultime linee di attacco (Marcello ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] è il gioco più serio che ci sia.Omaggio alla memoria del recentemente scomparso critico letterario e storico della letteraturaitaliana Giorgio Patrizi (Roma, 1949 – 2023) l’articolo dal titolo Iperscrittura, termine coniato da Vitaldo Conte per ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] il primo testo di Francesca Santucci (classe 1991, assegnista di ricerca in letteraturaitaliana presso l’Università di Genova) che mi sono proposto di traghettare in questa rubrica, dal suo esordio La casa e Fuori (La Gialla – Pordenonelegge 2019), ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] Torino, UTET, 1977.Luperini, R., Cataldi, P., Marchiani, L., La scrittura e l’interpretazione, storia e antologia della letteraturaitaliana nel quadro della civiltà europea, Firenze, Palumbo, 1998.Manzoni, A. I Promessi sposi, Bologna, C., Ronchi. P ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] ” – analizza con fecondi criterî multidisciplinari, per la collana “Percorsi dell’interpretazione. Studi e saggi di letteraturaitaliana” diretta da Andrea Mazzucchi, tre gruppi di codici miniati accomunati da alcuni aspetti di carattere iconografico ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] Tomasi, la curatrice Paola Italia, docente di Filologia italiana e Scholarly Editing all’Alma Mater Studiorum-Università delle forme della sua ricezione – la funzione morale della letteratura, il suo farsi carico, senza infingimenti, di un giudizio ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] in quel processo mimetico che da sempre caratterizza la letteratura. Sbuelz lo fa sapientemente, restituendoci una Storia fatta Jole, una ragazza appartenente a una delle tante famiglie italiane povere costrette a emigrare in Libia. Sono giovani i ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] (interessantissimo) a riconnettersi a questa sorta di tradizione italiana del raccontare per raccontare: «Storie. Racconteremmo storie passando per Gentile) paeselli probabili e improbabili della letteratura recente: «Il nostro piccolo paese non è un ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...