Paola Volpe Cacciatore è stata Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Salerno, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (2005-2010). È stata presidente [...] dell’International Plutarch Society (2017-2020) e attualmente ne presiede la sezione italiana. È socia dell’Accademia Pontaniana e membro del comitato scientifico delle riviste «Lexis» e «Ploutarchos» e delle collane “Brill’s Plutarch Studies” e “ ...
Leggi Tutto
Leonardo Terrusi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La sua attività di ricerca si muove tra storia letteraria, [...] volume nel 2006 e 2016). Altre sue indagini sono dedicate ai riferimenti tecnico-scientifici celati dietro temi e figure della letteratura dei primi secoli («Segondo che Galieno pone», 2019); e al rapporto tra Dante e il diritto («Onde convenne legge ...
Leggi Tutto
Isabella Donfrancesco ha lavorato in RAI per circa quarant’anni, occupandosi di progetti dedicati alla diffusione della lingua italiana e della letteratura, in qualità di responsabile e di ideatore e autore [...] Calepio - Tecnologie della lingua, Io parlo italiano, Cantieri d’Italia, In Italia, Sciarada. Ha collaborato con editori italiani con traduzioni e curatele, e con testate periodiche. Collabora con l’inserto domenicale della cultura della «Gazzetta di ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] riducono sempre più e muta la presenza di latinismi nella lingua italiana: la scienza, la filosofia e la medicina si fanno nelle a considerare nell’attualità il caso più limitato della letteratura neolatina, diventa testimonianza del valore che ha lo ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] al disordine in ogni sua forma, l’indignazione per i comportamenti egoisti ed opportunistici tipici di una certa italianità, la ricerca di una descrizione dei vari aspetti del mondo capace di restituirne ogni sfaccettatura. Nel presente contributo ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...