Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] dalla voce. Ancora oggi è uno dei libri di narrativa italiana più letti degli ultimi due decenni. Considerato da molti politico, forse “magico post-realista” e come tutta la letteratura che diventa politica, allude con l’allegoria e il simbolico a ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] agli inascoltati?». La luce nel buioAncora una volta, tocca alla letteratura. O meglio, a quel romanzo d’inchiesta che, evitando il sguardo giornalistico, è entrata in molte carceri italiane per raccontare attraverso le testimonianze – supportate da ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] Ytali Sicilianum vocatur», cioè che ‘tutto ciò che gli Italiani scrivono in poesia è chiamato siciliano’. Gettando le basi e dunque con l’eccellenza della vita culturale e della letteratura. Su questa linea giunge, dunque, ad affermare che Federico ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] convivere con quello volgare di natura sessuale in riferimento a un incontro amoroso, topos della letteratura classica italiana. Spesso gli incipit dei sonetti riprendono esplicitamente le liriche petrarchesche, per poi proseguire affondando il ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] , i giornalisti e i leoni da tastiera che infestano i suoi social per intraprendere l’ennesimo viaggio, non più nella letteratura o nell’impegno civile ma nella sua nuova terra promessa, verso un altrove che la possa sottrarre a quella sofferenza non ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] (compresa l'allocuzione parentale, che in alcune regioni italiane diventa allocuzione inversa) possiamo tornare al saggio di Rita Lucilla Pizzoli); non mancano poi i riferimenti alla letteratura "metalinguistica", che mette cioè al centro l'attività ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] che ha indagato attraversando campi eterogenei, quali la letteratura, la filosofia e l’arte, nel tentativo Genova, ha scritto, in un suo bellissimo libro, che dei manicomi italiani egli salvava il solo manicomio di Novara diretto da Eugenio Borgna, ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] (pp. 10-11); la quinta (Filologia e storia culturale italiana, capp. 17-18) contiene due «analisi storiografiche che esaminano ciò che riscontriamo tanto nella lunga tradizione della letteratura visionaria e apocalittica quanto nella poesia morale ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...