Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , per quanto attestati in modo non isolato, che fanno riferimento a protagonisti della letteraturaitaliana (alfiereggiare, carducceggiare e carduccianeggiare, foscoleggiare, goldoneggiare, marineggiare, montaleggiare, parineggiare, pasolineggiare ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] Il diavolo innamorato (1772), diventato un classico della letteratura fantastica e riedito in Italia nel 2019 per un mégissiet et d’un parcheminier» (Furetière) –, nella versione italiana si legge: «[i]ndossava un vestito di carta velina». Non ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] libri che tanta penetrazione hanno avuto nelle case delle famiglie italiane per tutto il secondo Novecento. Una lingua che, mossa -regolativa dei testi tecnico-operativi», una sorta di letteratura di condotta, ma non mancano sequenze narrative nelle ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] uso dei libretti nell’esemplificazione di forme e costrutti nella Grammatica italiana UTET (1988) e anche negli studi sulla grammatica poetica e sulle sue manifestazioni nella letteratura per l’infanzia, nelle canzoni e nei testi paraletterari. Telve ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] le opportunità per i futuri studi di archivistica e di letteratura. Aurèle Crasson, Jeremy Pedrazzi, Jean-Louis Lebrave, R., Un incessante movimento d’autore (e del filologo), Lingua italiana, Treccani.itBeck, K. e Pele, C., Why everyone has ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] , i fantasmi dei monaci. Montalbano, ovvero un caso di tautologiaHa battuto in popolarità qualsiasi altro investigatore della letteraturaitaliana. Il nome di Salvo Montalbano è ormai un’icona internazionale del giallo. Il commissario di Vigata ha ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] per l’illogico e l’irrazionale.In Aspetti linguistici della commedia italiana del Cinquecento (pp. 35-64) si analizza l’evoluzione del esplorare quasi tutte le strategie linguistiche sperimentabili in letteratura; e, al di là di ogni ragionevole ...
Leggi Tutto
Franco Nasi, saggista e traduttore, si è formato alla scuola di estetica di Luciano Anceschi dell’Università di Bologna. Si è occupato di Estetica, di Poetiche del romanticismo, di Traduttologia e di Letterature [...] e poeti contemporanei come Billy Collins e Roger McGough. Ha insegnato prima Lingue e Letteraturaitaliana, poi Teorie della traduzione e Letteratura anglo-americana in diverse università, fra cui Loyola University Chicago (1995-1998), The University ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] iniziative organizzate in Italia e all’estero per celebrarne il centenario.Il suo impegno ha influenzato la letteraturaitaliana contemporanea, sia per l’indefessa produzione letteraria sia per la dedizione politica e civile, sempre arguta e ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] le poesie che contiene. Rispondono invece alla logica per cui l’assenza di un autore nel contesto relazionale della letteraturaitaliana può comportare una marginalizzazione, anche a fronte di un’opera notevole. Ed è questo, precisamente, il caso di ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...