AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteraturaitaliane, che hanno tratto la loro ricchezza dallo studio degli autografi dei grandi maestri. Grazie al dialogo con altri ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] , pp. 139-156.Illiano, A., «Vita nova» i-iii. In margine al racconto e al nodo prose-rime-chiose, in «Letteraturaitaliana antica», vii, 2006, pp. 145-176.Pirovano, D., La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] «lettori cui non gliene potrebbe fregar di meno delle sorti della letteratura»; «parole deformate da orrore e incazzatura», «Perelà ha fatto al cospetto d’un sontuoso affresco della cultura italiana (non solo dell’ultimo decennio, come vuole il ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] i suoi luoghi come punti fermi di una mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso libro dello storico della letteraturaitaliana Giulio Ferroni L’Italia di Dante (La Nave di Teseo, 2019), un cammino, quasi un pellegrinaggio, nel Paese della Commedia ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] una durata. Odio, come scopriremo attraverso la letteratura di pertinenza e, soprattutto, lungo il continuum Dalla lettura della voce di riferimento del Grande Dizionario della Lingua Italiana apprendiamo, invece, che esoso è chi “si fa malvolere, ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] », di cui proponeva un modello; per Reazione a catena, invece, la televisione è maestra di lingua, «ovvero di quella stessa lingua italiana che si reinventa in nuove forme e modelli».Qualche esempio di quesiti e risposte tratto da Parola mia, da cui ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] i luoghi della stregoneria (Il Mulino, 2024), dedicato alle località italiane in cui – da Triora (Imperia) a Lucca, da Milano streghe, in «Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura», 14, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2012, pp. 67 ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] M. De Grandis, compilatore di un Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine (1824), non a caso, il nome del cui interpretazione si deve certamente tenere conto della letteratura dei Vangeli. Tra le altre cose, l’analisi ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] , come spiega Palermo altrove (a proposito della letteratura omiletica), «si attua attraverso un’interrogativa diretta De Cesare, A. M. (ed.), Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, 2010, ...
Leggi Tutto
Andrea Riga è attualmente iscritto al corso di Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno dell’Università Roma Tre e sta svolgendo una tesi sulle onomatopee nella storia [...] sono stati pubblicati sulle riviste «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», «il 996», «il Nome nel testo», «Lingua e Stile», «Rivista italiana di onomastica», «Letteratura e dialetti», «Studi di lessicografia italiana» e «Studi di grammatica ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...