Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] due sono considerati in maniera condivisa i decani della prosa italiana – il primo, introverso re di un fantastico psicologico; differenze stilistiche, per posizioni gnoseologiche (la letteratura come strumento di conoscenza) e antropologiche (una ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteraturaitaliana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] Biamonti, Giovanni Giudici, Pier Paolo Pasolini), Simona Morando pubblica per la collana “Studi Superiori. Lingua e letteraturaitaliana” dell’Editrice romana uno strumento prezioso per chi intenda stazzare al giusto peso estetico i testi teatrali ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] critico-testuale e in particolare la struttura e il funzionamento dell’edizione critica dei testi della letteraturaitaliana: dalla descrizione dei manoscritti (luogo di conservazione, forma e consistenza del codice, tipo di scrittura, contenuto ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] traduttore e docente di Letteraturaitaliana contemporanea alla Sapienza Università di Roma, titolare d’una bibliografia non meno ricca che articolata, tutta di grande spessore (ricordiamo almeno, tra le altre opere, Tragicomico e melodramma, ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteraturaitaliana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] anche se la malinconia ardente dia ai personaggi del Tasso un’aria di famiglia» (Attilio Momigliano, «Giornale storico della letteraturaitaliana», voll. 85-86, 1925, p. 285); e si consideri che Google Libri restituisce numerosi esempi d’autore anche ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] secoli. Ne sono una testimonianza i tanti termini d’origine italiana attestati in altre lingue: dall’arte (affresco, chiaroscuro), alla musica (adagio, allegro, crescendo), alla letteratura (sonetto), al settore bancario (banco, banca, credito), alla ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] , nell’autentico tris d’assi con cui si apre la letteratura friulana. Questi testi dimostrano la piena capacità di cantare l’ per due tematiche: l’aspirazione risorgimentale all’indipendenza italiana (la giovane che balla con l’invasore straniero e ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] , poiché mediato da una conoscenza diretta, ottenuta di persona, su circa sessant'anni di letteratura e, in relazione ad alcuni passaggi cruciali, di storia italiana e internazionale tout court.Questo racconto a due facce si sviluppa come se fatti e ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] gettare quel ponte fra la cultura sarda e quella italiana su cui anche Murgia sente di camminare, fu una cura di), L’indisciplina dell’unicità. Michela Murgia sulla scuola (2016), «La letteratura e noi», 11-08-2023.Frisa, M. L., Mi vesto «come cazzo ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...