Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Letteraturaitaliana contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena e autore di due importanti monografie (La sintassi di Somiglianze. Sulla poesia di Milo De Angelis e Poesia e ripetizione lessicale. D’Annunzio, Pascoli, primo Novecento), ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] di Sciascia in un periodo nodale nella storia della lingua italiana, quello in cui si verifica la mutazione antropologica, indagata con i suoi autoctonismi lessicali e «attraverso la letteratura, una chance di sopravvivenza alle parole del tempo ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] inappropriato varia da una piattaforma all’altra, la letteratura specialistica ha fornito definizioni operative del termine. Un , dato che gli utenti possono alternare la lingua italiana ad altre lingue presenti sul territorio nazionale. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Marco Ercoles (1981) è professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove insegna Letteratura greca e Metrica e musica greca. Si occupa di melica [...] greca arcaica e classica, di metrica e musica greca, di esegesi antica e scoliografia. È membro dell’équipe italiana dell’«Année Philologique» e dei comitati scientifici delle riviste «Eikasmós» e «Greek and Roman Musical Studies». ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] ricordato che la prima passione di Arcangeli è stata la letteratura, come testimoniano le poesie di Polvere nel tempo ( 1984.A. Camus, L'homme revolté, Paris, Gallimard, 1951, trad. italiana L'uomo in rivolta, trad. di L. Magrini, Milano, Bompiani, ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] confronti con altri artisti e altre arti (cinema, letteratura).Classica è pure tutta la struttura del saggio: 1996 (https://lessicalitavisiva.sns.it/dati/) GDLI = Grande Dizionario della Lingua italiana, fondato e diretto da S. Battaglia e poi da G. ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] fin da subito imposto come figura autonoma e imprescindibile della narrativa italiana. La sua lingua, così caustica, irriverente, piena di Feltrinelli, Milano, 1964 (I edizione).Id., La Letteratura come menzogna, Milano, Feltrinelli, 1967; Milano, ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] dentro di noi. Basta tornare a vivere il teatro e la letteratura nel senso più pieno [ossia?], farne occasione di incontro con gli e clarinetti fissando vertigini e trovando il sogno della lingua italiana, […] una forma in cui l’emozione genera i ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] dentro di noi. Basta tornare a vivere il teatro e la letteratura nel senso più pieno [ossia?], farne occasione di incontro con gli e clarinetti fissando vertigini e trovando il sogno della lingua italiana, […] una forma in cui l’emozione genera i ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] come costruire, riparare e suonare lo strumento.La letteratura romantica ha creato uno stereotipo dello zampognaro: vagabondo come uno dei maggiori protagonisti della musica zampognara italiana contemporanea. Nato a Castelnuovo al Volturno (località ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...