«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] (pp. 10-11); la quinta (Filologia e storia culturale italiana, capp. 17-18) contiene due «analisi storiografiche che esaminano ciò che riscontriamo tanto nella lunga tradizione della letteratura visionaria e apocalittica quanto nella poesia morale ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] il legame tra i versi paradisiaci e la fiorente letteratura francescana, Marcozzi apre un intrigante percorso di ricerca in dallo zelo di carità (Ep., XI 9, qui in traduzione italiana a cura di Marco Baglio per il volume della Nuova edizione ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] senso cui ci riferiamo, è entrata nella lingua italiana? Il dizionario Zingarelli online segnala la prima attestazione nel persona ciarliera – era scritto ai primi tempi della letteratura inglese [...] gossib, trasformazione di god-sib. Sib ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] parole greche e sul loro modo di renderle nella lingua italiana, era sempre alla ricerca di nuove conoscenze, aveva molta del libro ai suoi allievi, lo riteneva un capolavoro della letteratura mondiale e lo aveva studiato da un punto di vista ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] passa ad analizzare un secondo episodio della cronaca nera italiana, muovendo però su altre direttrici. Se infatti il del male psicologica e meschina, Tosco, fondendo abilmente alla letteratura di genere la sua cifra stilistica e le tematiche a ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] suo corregionale, Carmelo Bene, che etichettava gli italiani zombie dalle poltrone del Maurizio Costanzo Show nel è racchiuso nei rioni popolari e nei club: riportato in letteratura da Omar Di Monopoli:Accanto al gomito di Carmine Capumalata poggiato ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] come espressione criticamente connotata, abbraccia non soltanto la letteratura in sé, il testo, bensì anche i suoi l’anello di congiunzione tra questa e le prime attestazioni italiane della voce analfabeto, risalenti agli inizi del Seicento, andrà ...
Leggi Tutto
di Daniele Baglioni*Come s’inventa una linguaHocus pocus, papè satàn aleppe, tappe tapperugia, supercalifragilistichespiralidoso, antani, wingardium leviosa, areknamés, malingùt... Che cos’hanno in comune tutte queste espressioni, alcune lette nei l ...
Leggi Tutto
a cura di Daniele BaglioniGuido Baldassarri, Olleitlas che parlava all’incontrario, Mondadori, Milano, 1992. Il protagonista Saltiello, in seguito a una caduta, comincia a parlare all’incontrario: a volte inverte le lettere delle parole, a volte inv ...
Leggi Tutto
Come tutti i classici, anche Svevo è accompagnato da leggende, miti, tormentoni: tra questi, un ruolo di primo piano spetta al capitolo dello “scriver male”. Del resto è sotto questa insegna che Svevo, sin dai primi interventi di Giulio Caprin sul « ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...