Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteraturaitaliana contemporanea, Storia della [...] critica letteraria italiana e Letteraturaitaliana all’Università Ca’ Foscari di Venezia, fondatore e condirettore di «Ermeneutica letteraria. Rivista internazionale», Paolo Leoncini è il più appassionato e competente studioso del prosatore, critico ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] Premessa al recente libro L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti (Quodlibet, 2023), che raccoglie interventi compresi neppure la maggior parte dei docenti universitari di letteratura, né la maggioranza dei recensori. Accade con una ...
Leggi Tutto
L’edizione Rizzoli BUR del Decameron presenta un saggio di Amedeo Quondam, Le cose (e le parole) del mondo, nel quale, in merito al capolavoro di Boccaccio e ad altri classici della letteraturaitaliana, [...] lo studioso scrive della mancanza di uno stru ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] , Un uomo finito, Firenze, Libreria della voce, 1913.Segre 1994 = Cesare Segre, L’«Orlando Furioso», in Manuale di letteraturaitaliana. Storia per generi e problemi, a c. di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993 ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] e altre arti, edita da Florinda Nardi, costituisce un'analisi approfondita delle dinamiche emergenti tra la letteraturaitaliana e le influenze derivanti dai social media, blog e testate online. Il volume esplora in modo attento il rapporto ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] scritta e letteraria. Il discorso, quindi, non è confinato all’analisi di un aspetto stilistico della letteraturaitaliana dell’immigrazione (di cui Lakhous è uno dei massimi rappresentanti), ma si allaccia agli studi sul rinnovamento ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] di autori stranieri in italiano), in «Italiano LinguaDue», 1/2019, XI, pp. 105-111.Catalano 2016: Valentina C., Letteraturaitaliana della migrazione. Il caso di Igiaba Scego, La Zisa, Palermo.Ferrari 2018: Jacopo F., La lingua dei rapper figli dell ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] , 2008.Stussi Alfredo (a cura di), Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa, Nistri-Lischi, 1965.Id., Letteraturaitaliana e culture regionali, Bologna, Zanichelli, 1979.Id., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteraturaitaliana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] (i laudatores temporis acti) né integrati (coloro che accettano il nuovo senza riflettere); piuttosto cercando di «reinventare la letteraturaitaliana per i bisogni di oggi», come già suggeriva Italo Calvino nel 1973. Alla ricerca di un linguaggio ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...