Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] come costruire, riparare e suonare lo strumento.La letteratura romantica ha creato uno stereotipo dello zampognaro: vagabondo come uno dei maggiori protagonisti della musica zampognara italiana contemporanea. Nato a Castelnuovo al Volturno (località ...
Leggi Tutto
È costante nella letteraturaitaliana la tendenza a riflettere sulla propria arte: si tratti di autocommenti o di attività critica militante, tolto Ariosto e pochi altri, tutti i nostri grandi autori dimostrano [...] una salda coscienza teorica della prop ...
Leggi Tutto
Certamente il nome di Sibilla Aleramo è rimasto più noto nella storia della letteraturaitaliana per il suo personaggio che per la scrittura. Figura errabonda, fuori dagli schemi del canone femminile otto-novecentesco, [...] Aleramo ha frequentato i princ ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] della Sera», 11/11/2023), «Sempre più ansiosi e disimpegnati, i ragazzi italiani si allontanano dall’Europa» («La Repubblica», 7/12/2023), «Il 21% . Semmai è entrata a far parte della letteratura scientifica: indica la preoccupazione o l’ansia cronica ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] e sullo sfondo il complesso rapporto con un gigante della letteratura novecentesca come Carlo Emilio Gadda.Ma la lingua e lo pensiamo al Giudizio sul Duecento del 1939, o a Arte italiana e arte tedesca del 1941: con Gianfranco Contini la partita del ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] senza trascurare la conoscenza delle trame dei classici della letteratura europea e la cultura generale, magari per affacciarsi a Maria Teresa Guerra Medici dedicato alle piccole corti italiane del Rinascimento (La Civil conversazione) che ci ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] lessicaleIl romanzo di Salinger, con le sue due ritraduzioni italiane, distanti nel tempo e negli usi lessicali, risulta comunque la necessità di ciascuna generazione di fare propria la letteratura del passato, sia per avvicinarla a sé e renderla ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] (2021) dicono che 4 milioni di italiani si informano soltanto via social. Sono 14 milioni e mezzo gli italiani (il 30,1% dei 14-80enni) strutturale) dei media. Tra i suggerimenti proposti in letteratura, c’è il sussidio statale ai giornali, pagati ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...