Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] del grande scrittore siciliano. Quale? Un sito molto frequentato, dedicato alle recensioni librarie e alla storia delle Letteraturaitaliana (non facciamo nomi per ragioni che tra poco si potranno intuire), scrive testualmente:La celebre frase di ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] rappresentano, per antonomasia, un particolare tipo umano. Il primo a intessere una ricostruzione dei nomi di fantasia nella letteraturaitaliana è stato Bruno Migliorini che, nel volume già citato del 1927, ricorda i nomi fittizi nati a partire da ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Riviste Italiane di Cultura (CRIC) e consigliere nazionale dell’Unione Stampa Periodica Italiana (USPI un tronco che pareva ormai quieto»). Queste le conclusioni:Che la letteratura sia per Bufalino «filtro costante attraverso il quale guardare l’uomo ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ancora per lungo tempo la cultura e la formazione italiana, sancendo la dimensione profondamente civile del suo operato. La di conti o formule notarili che fossero, agli antipodi della letteratura, era per lui testimonianza di una sorta di lingua ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , per quanto attestati in modo non isolato, che fanno riferimento a protagonisti della letteraturaitaliana (alfiereggiare, carducceggiare e carduccianeggiare, foscoleggiare, goldoneggiare, marineggiare, montaleggiare, parineggiare, pasolineggiare ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] Il diavolo innamorato (1772), diventato un classico della letteratura fantastica e riedito in Italia nel 2019 per un mégissiet et d’un parcheminier» (Furetière) –, nella versione italiana si legge: «[i]ndossava un vestito di carta velina». Non ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] uso dei libretti nell’esemplificazione di forme e costrutti nella Grammatica italiana UTET (1988) e anche negli studi sulla grammatica poetica e sulle sue manifestazioni nella letteratura per l’infanzia, nelle canzoni e nei testi paraletterari. Telve ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] libri che tanta penetrazione hanno avuto nelle case delle famiglie italiane per tutto il secondo Novecento. Una lingua che, mossa -regolativa dei testi tecnico-operativi», una sorta di letteratura di condotta, ma non mancano sequenze narrative nelle ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] , i fantasmi dei monaci. Montalbano, ovvero un caso di tautologiaHa battuto in popolarità qualsiasi altro investigatore della letteraturaitaliana. Il nome di Salvo Montalbano è ormai un’icona internazionale del giallo. Il commissario di Vigata ha ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] le opportunità per i futuri studi di archivistica e di letteratura. Aurèle Crasson, Jeremy Pedrazzi, Jean-Louis Lebrave, R., Un incessante movimento d’autore (e del filologo), Lingua italiana, Treccani.itBeck, K. e Pele, C., Why everyone has ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...