Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] lessicaleIl romanzo di Salinger, con le sue due ritraduzioni italiane, distanti nel tempo e negli usi lessicali, risulta comunque la necessità di ciascuna generazione di fare propria la letteratura del passato, sia per avvicinarla a sé e renderla ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] (2021) dicono che 4 milioni di italiani si informano soltanto via social. Sono 14 milioni e mezzo gli italiani (il 30,1% dei 14-80enni) strutturale) dei media. Tra i suggerimenti proposti in letteratura, c’è il sussidio statale ai giornali, pagati ...
Leggi Tutto
È difficile negare che, nell’immaginario collettivo, Dante stia alla letteraturaitaliana come Shakespeare a quella inglese, Goethe a quella tedesca, Cervantes a quella spagnola. Sia cioè un’icona simbolica, [...] percepita come tale tanto in Italia quant ...
Leggi Tutto
Lo storytelling, l’arte di raccontare storie, “è una forma di discorso che si impone in tutti i settori della società e trascende i confini politici, culturali o professionali” (Salmon, 2007, p. 6). La [...] stessa storia della letteraturaitaliana, una pr ...
Leggi Tutto
Provate a digitare su un motore di ricerca la sequenza “parafrasi di...” aggiungendo il titolo di una qualsiasi poesia della letteraturaitaliana. Vi troverete di fronte a una distesa di siti che offrono [...] riscritture e apparati di commento di ogni ti ...
Leggi Tutto
Il puer come archetipo del romanzo Vi è un fenomeno della letteraturaitaliana degli ultimi dieci – quindici anni: il “mondo considerato dal punto di vista di un ragazzo”. A prima vista, il fenomeno non [...] sembrerebbe così nuovo ed originale. Solo a fe ...
Leggi Tutto
Insegno lingua e letteraturaitaliana all’Università di Oslo, Norvegia, dal 2003. Qui circa 100 studenti all’anno studiano l’italiano. I più sono concentrati nei primi semestri, ma alcuni continuano lo [...] studio fino a conseguire la laurea triennale in ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...