Italianistica digitaleSi terrà il 1° e 2 ottobre “Italianistica digitale”, un convegno internazionale di presentazione e confronto delle risorse digitali disponibili per la LetteraturaItaliana, organizzato [...] dall’Università di Bologna. Per partecipar ...
Leggi Tutto
Il 30 agosto 2020 ci ha lasciati Andrea Battistini, già professore ordinario di letteraturaitaliana presso l’Università degli Studi di Bologna.Nato a Bologna il 9 maggio 1947, Battistini si è laureato [...] in materie letterarie presso l’ateneo della sua ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la letteraturaitaliana e la marineria non è mai stato particolarmente intenso. L’eccezione è rappresentata da Emilio Salgari, lo scrittore di terre lontane per eccellenza, che invece con [...] l’argomento ha un rapporto intenso, diremmo i ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle* Sugli scrittori italiani contemporanei i critici hanno riversato, nel corso del tempo, accuse di tutti i tipi: l’uso di una lingua di plastica, l’ eccessiva seriosità, la mancanza [...] di follia e di trasgressione rispetto alle re ...
Leggi Tutto
di Paolo Giovannetti* L’orizzonte, per certi versi, è sin troppo chiaro: intermediale è l’epoca letteraria e linguistica in cui viviamo, perché mai come oggi – grazie alla digitalizzazione – la parola scritta e parlata è stata al centro di vertigino ...
Leggi Tutto
Siamo giunti all’ultima puntata del nostro viaggio attraverso le opere letterarie in cui la lingua e le sue regole grammaticali hanno un ruolo almeno di co-protagonista. Vedremo che questo filone non riguarda [...] solo la letteratura per ragazzi in lingua ...
Leggi Tutto
Da alcuni anni, sedici per la precisione, la rivista «Per leggere» sollecita, riceve, seleziona e pubblica commenti a piè di pagina e letture a séguito del testo di opere della letteraturaitaliana: poesie, [...] racconti, passi di poemi o di romanzi e al ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Nel canone della letteraturaitaliana del Novecento, Primo Levi ha senza dubbio un posto centrale, acquisito ormai da molto tempo e mantenuto stabilmente; Se questo è un uomo, in particolare, [...] è tra le letture irrinunciabili per ogni p ...
Leggi Tutto
A Carlo Collodi si deve non solo la storia del burattino più famoso della letteratura mondiale, ma anche l’ingresso trionfale della fiaba di matrice nordeuropea nella cultura italiana. Nel 1875 il libraio-editore [...] Felice Poggi chiese infatti allo scr ...
Leggi Tutto
L’esperienza letteraria e linguistica di Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala, mostra caratteri di parziale originalità rispetto alla scelta di utilizzare la lingua italiana operate da altri [...] autori di letteratura transculturale. Tale s ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...