Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] , come spiega Palermo altrove (a proposito della letteratura omiletica), «si attua attraverso un’interrogativa diretta De Cesare, A. M. (ed.), Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, 2010, ...
Leggi Tutto
Andrea Riga è attualmente iscritto al corso di Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno dell’Università Roma Tre e sta svolgendo una tesi sulle onomatopee nella storia [...] sono stati pubblicati sulle riviste «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», «il 996», «il Nome nel testo», «Lingua e Stile», «Rivista italiana di onomastica», «Letteratura e dialetti», «Studi di lessicografia italiana» e «Studi di grammatica ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] italiano sono tutte ammissibili. All’alternanza delle vocali pretoniche (sta-/ste-) si aggiunge quella morfologica (-are/-ire). La letteraturaitaliana è piena di attestazioni dell’una o dell’altra forma, come scrive Barbara Fanini in una pagina del ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] urbana in ItaliaLa tabella riporta le denominazioni più frequenti nelle strade, piazze, viali, vicoli, larghi, ecc. dei quasi 8000 Comuni italiani. Il numero a destra segnala in quanti Comuni il nome è presente. In neretto i nomi in ascesa di più di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] e sitografiaAddamo 1989 = Addamo, S., Oltre le figure, Palermo, Sellerio, 1989.Asor Rosa 1992 = Dizionario della letteraturaitaliana del Novecento, diretto da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1992.Caponetto 1986 = Novecento siciliano, Caponetto, G ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] Si tratta in realtà di un fenomeno noto in letteratura con il nome di pseudo-coordinazione, ovvero una as functional heads, in Tortora, C. (ed.), The syntax of Italian dialects, New York, Oxford University Press, 2003, pp. 31-49.Cardinaletti ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, Palermo, University Press, 2024, pp. 67-84.Mirabella, M., Tempi e modi verbali nella canzone rap italiana: note linguistiche sulle narrazioni di rivalsa individuale e sociale ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] (entrato nella lessicografia con il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana, 1977) – ma anche verbo e avverbio, con termini sia di alcune pagine a firma Alvaro Rissa in Antologia della letteratura greca e latina, Genova, Il Melangolo, 2015); ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] traduttive e con l’impresa che cambia la vita: la versione italiana di Le correzioni di Jonathan Franzen, un autore a cui tutti nascosto sotto la superficie». Appoggiandosi alla vasta letteratura critica su Hemingway, Pareschi chiarisce pertanto ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] fossero così chiamati dal popolo – non a digiuno di letteratura epica – quei pellegrini diretti a Roma o a Gerusalemme, Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...