Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] , nell’autentico tris d’assi con cui si apre la letteratura friulana. Questi testi dimostrano la piena capacità di cantare l’ per due tematiche: l’aspirazione risorgimentale all’indipendenza italiana (la giovane che balla con l’invasore straniero e ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] , poiché mediato da una conoscenza diretta, ottenuta di persona, su circa sessant'anni di letteratura e, in relazione ad alcuni passaggi cruciali, di storia italiana e internazionale tout court.Questo racconto a due facce si sviluppa come se fatti e ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] gettare quel ponte fra la cultura sarda e quella italiana su cui anche Murgia sente di camminare, fu una cura di), L’indisciplina dell’unicità. Michela Murgia sulla scuola (2016), «La letteratura e noi», 11-08-2023.Frisa, M. L., Mi vesto «come cazzo ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] pavesi di primo Ottocento, esponenti dell’altrettanto giovane letteratura locale, i quali emulano e traducono Carlo effetti scenici e precisione descrittiva per nulla estranea alla cultura italiana settecentesca di un Maffei o di un Muratori.Per ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] appaiono negli scritti dei poeti del canone antico della letteratura latina: in Cicerone, «Omnium rerum principia parva 33). Ritroviamo il modo di dire, inoltre, nella raccolta Proverbi italiani del letterato Orlando Pescetti, «Per più vie si và a ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] in un alimento, la pasta, piatto in cui tutti gli italiani si riconoscono, ma nel quale tutti vogliono e trovano il spese, i documenti dei cancellieri e degli ambasciatori, la letteratura di viaggio), per poi accrescere il Vocabolario e potenziare l ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , ma anche opportunitàI modi in cui si può lavorare e già si lavora negli ambiti disciplinari di lingua e letteraturaitaliana sono tantissimi, e se non si può pretendere di fornirne un’illustrazione esaustiva, forse può essere utile, prima dell ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] Cito da questa Prefazione, un passaggio significativo:Norma Coramboni è una delle donne più belle e affascinanti della letteraturaitaliana del Novecento. Di lei sono tutti innamorati (tranne forse il marito): il suocero che sublima l’attrazione per ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteraturaitaliana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] della City University di New York e alla University of California, titolare dal 1975 della cattedra di Letteraturaitaliana all’Università di Bologna, presidente del consiglio editoriale della Casa editrice Il Mulino, uno dei rappresentanti più ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...