A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] e dell'attività che Cristofori conduce in molte scuole e nella scrittura e compilazione di manuali di letteraturaitaliana. Entro immediatamente in argomento con una domanda apparentemente banale, ma logica osservando il lavoro che stai realizzando ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] offrire un possibile cambiamento. In Dopo il tempo, titolo volutamente perturbante, a rispondere sono sette firme della letteraturaitaliana contemporanea, nate nel XX secolo, tre autrici e cinque autori: Laura Pugno, Laura Pariani, Elena Varvello ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] »? Il sacro e il romanzoLa straordinaria fortuna dell’opera di Dante è in fondo una delle ragioni per cui la letteraturaitaliana si è specializzata maggiormente nei generi che esprimono l’io piuttosto che gli uomini e il singolo più che i ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] lingua pirsonale di Agatino Catarella, Lingua italiana, Treccani.itDemontis, S. (ed.), Bibliografia tematica sull’opera di Andrea Camilleri, in «Quaderni camilleriani. Oltre il poliziesco: letteratura/multilinguismo/traduzioni nell’area mediterranea ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] in maschera. La narrativa di Antonio Ghislanzoni (1824-1893), Napoli, Loffredo, 2012.Desideri, G., Il fantastico, in Letteraturaitaliana Einaudi. Storia e geografia, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1989, vol. III: L’età contemporanea ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] », vol. 22, 2020, pp. 117-127.Id., Gli elementi dialettali nella scrittura di Giorgio Manganelli, «OBLIO. Osservatorio bibliografico della letteraturaitaliana otto-novecentesca», vol. 10, n. 40, 2020, pp. 110-124.Id., Parole e cose (che non esistono ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteraturaitaliana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] storiografia borghese a compiere un vero e proprio “femminicidio culturale”. Escludendo l’agency femminile, la Storia della letteraturaitaliana (1870) di De Sanctis presenta un panorama in cui le donne reali sono sostituite da stereotipi e feticci ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] Novecento, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.Id. (con Romano Luperini), La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteraturaitaliana nel quadro della civiltà europea, Palermo, Palumbo, 1999, 3 voll. in 4 tomi.Id., La strana pietà. Schede ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] , D. L., La rete di Vulcano, Natoli, G. (ed.), Roma, Formiggini, 1917.LIZ = Letteraturaitaliana Zanichelli. CD-ROM dei testi della letteraturaitaliana, quarta edizione per Windows, Stoppelli, P., Picchi, E. (ed.), Bologna, Zanichelli, 2001.VocMala ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] di non nominare un personaggio può avere un suo significato particolare. Accanto ai grandi anonimi della letteraturaitaliana, dall’Innominato manzoniano al Cavaliere inesistente calviniano, di una miriade di personaggi le generalità onomastiche ci ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...