Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] secoli nell’area balcanica, già registrate dalla lessicografia italiana (dal turco bayram deriva l’italiano bailamme ‘confusione di gente e di voci’) e vengono ora rilanciate dalla letteratura albanese italofona.La circolazione in italiano di queste ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] , Vita nuova, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice 2015.A. Casadei, Incipit vita nova, in «Nuova Rivista di LetteraturaItaliana», a. xiii 2010, pp. 11-18.M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] ecc.), come lo sono – rivolgendo lo sguardo alla letteratura anglosassone – quelli delle Avventure di Alice nel Paese delle Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] la linguistica, la filosofia dell’estetica, la teoria della letteratura e la pragmatica della diffusione letteraria. Un’area, una specie di terra di nessuno nell’ambito delle riviste italiane; ma di terra anche di tutti, perché – percentualmente – si ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] popolari, Pavia, Università - Dipartimento di scienza della letteratura, 1984.Tagliavini, C., Storia di parole pagane e cristiane attraverso i tempi, Brescia, Morcelliana, 1963.TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini Il ciclo Figli di un ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] .it.Folena, G., Le origini e il significato del rinnovamento linguistico nel Settecento, in Problemi di lingua e letteraturaitaliana del Settecento, Wiesbaden, Franz Steiner Verlag, 1965, pp. 392-427.Meloni, G., Io sono Giorgia. Le mie radici ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] n. di un’eroina dei poemi cavallereschi, passato nella letteratura pop. come sin. di ‘donna brutta’, ‘vecchia’», , S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll. (con due Supplementi ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] -330.Camboni, M. C., Ballate e novelle. Attorno al «Decameron», in Ead., Contesti. Intertestualità e interdiscorsività nella letteraturaitaliana del Medioevo, Pisa, ETS, 2011, pp. 159-177.D’Agostino, G., Le ballate del «Decameron»: note integrative ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] , (ed.), Torino, UTET, 1977.Petrarca, F., Canzoniere, Roma, Arnoldo Mondadori Editore, 1985.Pompeiati, A., Storia della letteraturaitaliana, Torino, UTET, 1965.Wilde, O., Il ritratto di Dorian Gray, Roma, New Compton Editori, 2017Tateo, F., Valerio ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] costituito con la collaborazione dell’ingegnere informatico Eugenio Picchi la prima banca dati di testi letterarî italiani (LIZ. LetteraturaItaliana Zanichelli, 1993-2001) – dà alle stampe i proprî scritti filologici per le amorevoli cure delle sue ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...