Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] n. di un’eroina dei poemi cavallereschi, passato nella letteratura pop. come sin. di ‘donna brutta’, ‘vecchia’», , S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll. (con due Supplementi ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] -330.Camboni, M. C., Ballate e novelle. Attorno al «Decameron», in Ead., Contesti. Intertestualità e interdiscorsività nella letteraturaitaliana del Medioevo, Pisa, ETS, 2011, pp. 159-177.D’Agostino, G., Le ballate del «Decameron»: note integrative ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] , (ed.), Torino, UTET, 1977.Petrarca, F., Canzoniere, Roma, Arnoldo Mondadori Editore, 1985.Pompeiati, A., Storia della letteraturaitaliana, Torino, UTET, 1965.Wilde, O., Il ritratto di Dorian Gray, Roma, New Compton Editori, 2017Tateo, F., Valerio ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] costituito con la collaborazione dell’ingegnere informatico Eugenio Picchi la prima banca dati di testi letterarî italiani (LIZ. LetteraturaItaliana Zanichelli, 1993-2001) – dà alle stampe i proprî scritti filologici per le amorevoli cure delle sue ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] francese e, parzialmente, nel Tesoretto fiorentino» (p. 10). Brunetto occupa infatti un posto d’eccezione sia nella letteraturaitaliana – specie per la Rettorica e il Tesoretto – sia in quella francese, poiché in Francia scrisse probabilmente, in ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Lajolo, al quale quel «brutto capitolo nella letteratura della Resistenza messo in scena da un partigiano vero A., Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei, Pisa, Pacini, 2017.Saba, U., Ernesto, nuova edizione ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] serie di istanze poi fondamentali nella critica letteraria italiana del XX secolo, unendo l’esercizio di lettura della critica deriva adesso da una considerazione dinamica della letteratura, senza illusioni elitarie e senza rimpianti del buon tempo ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, il giovane e valentissimo studioso padovano Andrea Piasentini pubblica nell’ultimo fascicolo del «Giornale di storia della lingua italiana» un denso saggio linguistico-stilistico sul ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] ., Boccaccio e la Sicilia, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2016.Id., Mihai Eminescu e la «Letteraturaitaliana». Ricezione e confronti, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2017.Id., Giacomo Leopardi. Percorsi critici e ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] però, l’uomo (nero) che si fa portavoce di una storia italiana. In una delle rare scene del film girate fuori dalla cucina- di parlare d’amore, e fa ricorso al mito e alla letteratura per trattare il dramma di una serratura cambiata e di un citofono ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...