Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] (Miseria e nobiltà); in quello di Salvatore Di Giacomo un caffettiere (‘O mese mariano).Nella letteraturaitaliana del Novecento, Rosina e Rosetta, Assunta e Annunziata, e altre forme diminutive, caratterizzate prevalentemente come meridionali ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] questi motivi la lettura del Dizionarietto andrebbe forse accompagnata, parallelamente, a due classici della letteratura come il Vocabolario di base della lingua italiana e il Grande dizionario italiano dell’uso di Tullio de Mauro. È da rilevare come ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] di Stefano D’Arrigo. La scena dei Pupi siciliani nell’episodio delle «due parolette», in AA. VV., Il comico nella letteraturaitaliana. Teorie e poetiche (Studi in onore di Walter Pedullà), Cirillo S. (ed.), Roma, Donzelli, 2005, pp. 505-20.Ead., Il ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] , M., isuoi, PERAP,Palermo, Flaccovio, 1991, pp. 11-40.Id., Michaux e altre cose (94-95), in Scrittura & respiro. Letteraturaitaliana di finesecolo, n. 1, PERAP, Palermo, Flaccovio, 1995, pp. 24-26.Id., Il libercolo dei transeunti, illustrazioni di ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] avveniva solo con le grandi opere dell’antichità studiate nelle scuole e nelle università. Nessun altro capolavoro della letteraturaitaliana ha una tradizione di commenti così precoce, ampia e duratura. E il poema, già nel Trecento, è imitato ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] in occasione della partita di calcio tra la Nazionale italiana e la Nazionale svizzera, disputata a Firenze, la oh! più dello studio! E anzi si può dire che la letteratura sia essa tutta uno sport; una cavalcata in frack rosso [...]»La risposta ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] le textes et les images, Paris, Le Léopard d’or, 1992.Comoy Fusaro, E., Baci velenosi? Sul contagio nella letteraturaitaliana del secondo Ottocento, in «RILUNE- Revue des litteratures européennes», n.11, 2017 pp. 109-20.Corradino, A. C., Ancora ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] Milano, Viennepierre, 2009.Ferro, P. L., Adriano Spatola poeta totale, Genova, Costa & Nolan, 1992.Id., Attestature. La letteraturaitaliana tra Novecento e nuovo millennio, Firenze, Il Ponte, 2002.Ferro, P. L., Messe nere sulla Riviera. Gian Pietro ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] secoli nell’area balcanica, già registrate dalla lessicografia italiana (dal turco bayram deriva l’italiano bailamme ‘confusione di gente e di voci’) e vengono ora rilanciate dalla letteratura albanese italofona.La circolazione in italiano di queste ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] , Vita nuova, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice 2015.A. Casadei, Incipit vita nova, in «Nuova Rivista di LetteraturaItaliana», a. xiii 2010, pp. 11-18.M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...