La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] civile degli Strumenti umani non si intende ricondurre l’opera alla letteratura industriale, resistenziale o bellica. Molto si perderebbe tuttavia di un classico della poesia italiana negandone il radicamento nella realtà e l’intenzione di fermare in ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] è dunque, per Pavese, il mare filtrato attraverso la lente della letteratura: «anche nel breve e perfetto Benito Cereno il mare è assai », scriverà nel 1940, nell’introduzione all’edizione italiana dell’ambiguo e visionario romanzo breve di Melville ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] informativi, uniti da connettivi testuali. In particolare, la struttura delle recensioni di critica letteraria e di letteraturaitaliana contemporanea è scandita da una gerarchia precisa: l’inquadramento dell’opera e qualche informazione sull’autore ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] pratica, saluti, calunnie, poesie, giochi e citazioni dalla letteratura». Si va da «Hic ego puellas multas | futui . Inoltre tra i primi testi della storia della lingua italiana ci sono le ingiurie scritte nell'iscrizione della basilica romana ...
Leggi Tutto
Joanna Pietrzak-Thébault dirige la Cattedra di LetteraturaItaliana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia, dove insegna dal 2009. Dal 2018 possiede l’abilitazione ed è titolare del posto [...] libro sacro figurato in Italia tra Cinquecento e Seicento, a cura di E. Ardissino, E. Selmi, Edizioni di Storia e Letteratura, collana “Temi e Testi” 101, Roma 2012, pp. 191-201, ill.; "Delle cose leggiadre e gentili". Ancora sulla fortuna editoriale ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] e quali le richieste che i suoi fedeli pongono alla società italiana? Quale modello di società e di relazione tra cittadini e loro terra. Numerosi sono poi i riferimenti riscontrabili nella letteratura della migrazione, nei giornali e nel web sia alla ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] qualche cosa che la Storia non riesce a rappresentare» e che è di pertinenza della letteratura.[…] Ha sempre inseguito la voglia di “storie” e di “storia” italiana, la spinta vitale che decifra ed emblematizza gli umori del Paese, dai narratori già ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] sofoclea, Padova, Marsilio, 2000.Rodighiero, A., Cinema e mito classico, in Bertazzoli, R. (ed.), Il mito nella letteraturaitaliana, V/1: Percorsi. Miti senza frontiere, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 563-599.Rodighiero, A., Il pianto di Achille ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] 1883, 1983), s’è quasi perduta ogni memoria. Provvede magistralmente al riscatto Cecilia Gibellini, docente di Letteraturaitaliana all’Università del Piemonte Orientale, movendo da un saggio giovanile dello scrittore abruzzese su Petrarca (il cui ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] quelle riservate (in questo caso come in altri consimili di cui la letteratura e il cinema offrono esempi a iosa) a chi stia per il neologismo) acclamatissima in vaste lande della narrativa italiana odierna. Già che ci siamo noteremo allora che ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...