Critico letterario e poeta italiano (Torino 1929 - ivi 2017). Prof. di storia della letteraturaitaliana moderna e contemporanea nell'univ. di Torino, si è distinto per una intensa operosità di studioso, [...] rinnovamento delle forme poetiche nelle avanguardie europee e americane (Astrazione e realtà, 1960) e soprattutto agli sviluppi della letteraturaitaliana dalla fine dell'Ottocento a oggi (Poesia e narrativa del secondo Novecento, 1961; La narrativa ...
Leggi Tutto
Ordine, Nuccio. – Storico della letteratura e filosofo italiano (Diamante 1958 - Cosenza 2023). Visiting professor nei più importanti atenei statunitensi ed europei, dal 2001 professore ordinario di Teoria [...] presso l'Università della Calabria e dal 2005 di Letteraturaitaliana nel medesimo ateneo, è tra i massimi studiosi del Rinascimento e di Giordano Bruno, cui ha dedicato tra gli altri i saggi, tradotti in varie lingue, La cabala dell'asino ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Torino 1869 - ivi 1925). T. fu un sensibile interprete, all'alba del sec. 20º, dell'insofferenza verso i poeti della generazione precedente, specie verso Carducci e D'Annunzio e anticipatore [...] , il gregge e la zampogna. T. si fece banditore di un nuovo realismo, più profondo e moderno di quello che la letteraturaitaliana aveva saputo esprimere nel secondo Ottocento, e di una poesia che ripudiasse la lingua aulica, la rima, i metri chiusi ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteraturaitaliana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato [...] dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, è stato tra i 5 poeti presenti nell'antologia curata da A. Giuliani I novissimi (1961) e tra i fondatori del Gruppo 63. ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa [...] opere di B. Croce, F. Fueter, G. Doria, nonché la Bibliografia Vichiana. Tra le collane si segnalano La letteraturaitaliana. Storia e testi, inizialmente diretta da P. Pancrazi, R. Mattioli e A. Schiaffini, e Documenti di filologia. Trasferita ...
Leggi Tutto
Affinati, Eraldo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità [...] , 2002; Compagni segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori, 2006). Autore di documentati saggi su alcuni protagonisti della letteraturaitaliana (Patto giurato, 1996; Peregrin d'amore. Sotto il cielo degli scrittori d'Italia, 2010), nel 2003 ha ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Ferrara 1915 - Firenze 1995); prof. univ. dal 1952, insegnò letteraturaitaliana nell'univ. di Pavia e in quella di Firenze. I suoi saggi fondono una metodologia aperta alle [...] gli studî sul Sacchetti (Saggio sul Sacchetti, 1951, 8a ed. 1978), i saggi compresi nei volumi Studi e ricerche di letteraturaitaliana, 1951, e Filologia e critica, 1955, nonché il volume Ariosto e Tasso, 1961, e l'edizione critica dell'epistolario ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteraturaitaliana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] le sue pubblicazioni più recenti si citano qui: la raccolta di racconti Lo spagnolo senza sforzo (2009); l’Atlante della letteraturaitaliana, di cui è curatore insieme a S. Luzzatto (3 voll., 2010-12); il romanzo Lame (2017); nel 2024, le raccolte ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] Marino. Studioso della Rivoluzione francese e della storia italiana del Novecento, tra le varie pubblicazioni si segnalano (2002-03) e insieme a G. Pedullà dell’Atlante della letteraturaitaliana (2010-12). Collabora con Domenica del Sole 24 ore. ...
Leggi Tutto
Veronesi, Sandro. – Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro [...] testate quali il manifesto, Epoca, l'Unità, Corriere della Sera, la definitiva consacrazione a voce nuova della letteraturaitaliana contemporanea è arrivata con La forza del passato (2000, premio Viareggio e Campiello). Autore del libro inchiesta ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...