MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] La Madonna della vittoria di M., in Emporium, X (1899), pp. 358-374; Id., La coltura, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XXXIV (1899), p. 91 (per Francesco); R. Förster, Studien zu M. und den Bildern im Studienzimmer der Isabella Gonzaga, in ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] più che nelle parole (Zibaldone di pensieri, I,Milano 1961, p. 62).
La stroncatura dei Settembrini (Lezioni di letteraturaitaliana, II ,Napoli 1920, pp. 86 ss.), motivata da una concezione della Rinascenza priva di ideali civili, riaffiora tanto ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] I papi cultori della poesia, Lanciano 1887, pp. 77-80; B. Croce, Poesia latina nel Seicento, in Id., Nuovi saggi sulla letteraturaitaliana del Seicento, Bari 1949, p. 148; O. Hein-R. Mader, Ein Rom-Gedicht des Fabio Chigi (Alexander VII.), "Römische ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , C. oula dissipation, Paris 1961; J.R. Childs, Etat présent des études casanoviennes, in Problemi di lingua e letteraturaitaliana del Settecento, Wiesbaden 1965, pp. 314-318; F. L. Mars, Une grande épistolière méconnue: Giustiniana Wynne, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] , XXII(1970), pp. 554-81; G. Della Volpe, Le poetiche del '500, in Opere, V, Roma 1973, pp. 103 s.; R. Barilli-E. V. Moretti, La letteratura e la lingua, in Letteraturaitaliana. Storia e testi, Bari 1973, IV, 2, ad Indicem.
V. Marchetti-G. Patrizi ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] letter. ital.,I, 1948-1949; II, 1950-53, Firenze 1953-1960, s. v.; R. Frattarolo, Bibl. speciale della letteraturaitaliana, in Notizie introduttive e sussidi bibliogr., Milano 1959, II, ad Indicem; E. Esposito, Critica letteraria. Rass. degli studi ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] d'Humanisme et Renaissance, XXXIV (1972), pp. 275-78; W. Moretti-R. Barilli, La letteratura e la lingua, le poetiche e la critica d'arte, in La letteraturaitaliana, Storia e testi, IV, 2, Il Cinquecento dal Rinasc. alla Controrif., Bari 1973, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] …, Milano 1996, ad indicem; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries… of… Gonzaga…, Seattle-London 1996, ad indicem; Storia della letteraturaitaliana (Salerno), a cura di E. Malato, V, Roma 1997, pp. 225-324 passim; L. Ventura, Il collezionismo… di V ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 422-425; Dict. de spiritualité, ascétique et mystique, coll. 62-64; Diz. critico della letteraturaitaliana, II, pp. 478-480; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 136-139; Lexikon des Mittelalters, V, coll ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] , teatro e arti figurative, a cura di A. Bazzoni, Bologna 1985, pp. 143-150; Id., Il Cinquecento e il Seicento, in Letteraturaitaliana, VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1986; L. Sirch, Il secondo libro di ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...