GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] descrizione della città edella campagnadi Milano ne' secoli bassi, I, Milano 1854, pp. IX-XIX; C. Ugoni, Della letteraturaitaliana nellaseconda metà del secolo XVIII, II, Milano 1856, p. 114; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ainostri giorni ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] regolamentari, in Giur. It., 2006, 1807 ss.).
La distinzione ha finito per assumere rilievo dirimente quando nella letteraturaitaliana è divenuta prevalente la ricostruzione che ogni testo unico, per definizione, quale ne sia la forma, «determina ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] le potenze del mondo (v. in partic. W. Sombart, Der Bourgeois, 1913, trad. it. 1978, pp. 257 e sgg.; e, nella letteraturaitaliana, S. Cotta, Esiste una civiltà tecnologica?, in I limiti culturali della civiltà tecnologica, 1976, pp. 19 e sgg.: a pag ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] . Questa idea, che può trovare una fondazione filosofica nella Diskurstheorie di Jürgen Habermas11, ha trovato nella recente letteraturaitaliana felice espressione in una recente opera12.
Vi è infine una ragione del successo del dialogo tra le corti ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] , Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 108-112; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Modena 1788, pp. 56, 284 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 163-172 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] -168; L. Berra, Nove lettere inedite di mons. G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica di un sonetto del G., ibid., LXXXVIII (1926), pp. 189 s.; L ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] . 212-214; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, III, Roma 1805, p. 37; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VIII, 2, Venezia 1824, pp. 488 s.; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova…, IV, Mantova 1833 ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] , fu svolto in questo passaggio dal giovane Benedetto Croce. A lui, soprattutto, si dovette la pubblicazione de La letteraturaitaliana nel secolo XIX: scuola liberale, scuola democratica (1897) e degli Scritti varii, inediti e rari di De Sanctis ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 95-103; 107 s. (per Carlo Antonio ed Elisabetta); G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Modena 1788, p. 291; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] , p. 131; G.G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1754, pp. 38 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Roma 1784, VII, parte II, l. II, p. 107; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...