Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] XCIII, In denuntiatione interdicti, pp. 994-998.
Della letteratura si consultino, per le vicende politico-militari e la di Pisa (secoli XI-XIII), in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone-G. Sergi, Napoli 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] non indifferente nella storia della penisola italiana, soprattutto nel corso del Medioevo. Dopo le invasioni visigote (408- terre marchigiane, 5 voll., Ancona 1870 (Bologna 19762).
Letteratura critica:
A. Leoni, Istoria di Ancona capitale della Marca ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , Asti nelle sue chiese ed iscrizioni [1806], Asti 1974.
Letteratura critica. - S. Grassi, Storia della città d'Asti, A.M. Patrone, Le casane astigiane in Savoia, Miscellanea di Storia Italiana, s. IV, 4, 1952; Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] avendo rifiutato, con la moglie, di aderire alla Repubblica sociale italiana, fu internato come "nemico", insieme con le tre figlie, - divenne poi associato - l'insegnamento di lingua e letteratura giapponese, che tenne fino al 1983. L'attività di ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] occidentale (repubblica oligarchica, democrazia, tirannide), scienza legislativa, letteratura, musica e arti. Anche la filosofia nacque in ) e fu confinato al rango degli altri antichi Stati italiani. Essi non erano evoluti verso la forma dello Stato ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] suo contributo alla bibliografia geografica, sia con la creazione della Rassegna della letteratura geografica (1914-19), inserita a partire dal 1920 nella Rivista geografica italiana, sia con la Bibliografia geografica dell'Italia dal (1925 al 1929 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] ; G. Antinori, Il Marchese O. A. e la spedizione geografica italiana nell'Africa Equatoriale, Perugia 1883; L. Landini, Due anni in Africa la fine del Massaia in Etiopia, in Giorn. di politica e letteratura, XVII (1941), pp. 242-280; A. A. Micheli, ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] fu all'avanguardia del rinnovamento culturale nel campo della letteratura e dell'arte e, con i suoi banchieri e sul Parco di Boboli, uno dei primi e più famosi giardini all'italiana, ricco di viali, fontane e statue. Il Bargello, antico palazzo del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la forza motrice il Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con 495.727 cav. (Lombardia: 1.074.034). Al primo varietà venete la più importante, sia per la ricca letteratura medievale, sia per la posizione intermedia fra il ...
Leggi Tutto
SANTI QUARANTA (XXX, p. 789)
Roberto ALMAGIA
QUARANTA Durante l'occupazione italiana dell'Albania fu battezzato col nome di Porto Edda. Ha ripreso poi, nella letteratura geografica, il nome tradizionale: [...] in alb. Sarandë, in greco ῎Αγιοι Σαράντα ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...