LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Introduzione a K.V. Sudakov, Le motivazioni biologiche, ed. italiana a cura di R. Venturini - M. Lombardo Radice, giovane. “Porci con le ali” (1976), in Id. La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Bologna 2018, pp. ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] clinica di questa metodica. Soprattutto nella letteratura anglosassone non mancano comunque esempi di , g. federspil, Metodologia medica, Relazione all'86° Congresso della Società italiana di medicina interna, Roma, Pozzi, 1985.
m.c. weinstein, h ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] vettori di clonaggio e di espressione, e per la letteratura scientifica. La bioinformatica rappresenta quindi un grande supporto allo in lieviti) e quello antipertosse (frutto della ricerca italiana, e costituito da una tossina proteica del batterio ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] uno specifico gruppo di sostanze. La letteratura riporta alcune segnalazioni sporadiche di manifestazioni identificata una mutazione del gene dell'α-sinucleina in una famiglia italiana e in tre famiglie di origine greca affette da una forma di ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] risentono di vari pregiudizi, sia per l'influenza negativa della letteratura medica, la quale ha sostenuto a oltranza la tesi che l alterato. Da una ricerca effettuata su 600 donne italiane (Francescato 1983) sono state registrate reazioni disparate ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] 10, e ciò a causa della perdurante fragilità della storiografia medica italiana e dell'incerta sua funzione nel corso di laurea. Nel primo lavoro la sua attitudine alla sintesi della letteratura avvalorata da tempestivi ricorsi alle fonti, la ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] su animali non sono state riportate in letteratura. Poiché diversi Paesi stanno effettuando o e altri, Understanding of and attitudes to xenotransplantation: a survey among Italian university students, "Xenotransplantation", 11, 2004, pp. 133-140.
...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] Farmacopea ufficiale dei vari paesi; la Farmacopea ufficiale italiana, ormai giunta alla decima edizione, nelle monografie un impiego tradizionale che sia consolidato, sostenuto da dati di letteratura; del resto la Direttiva CEE 65/65 prevede un iter ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] Le leucemie, in Lo Sperimentale, Atti dell'VIII Riunione della Società Italiana di Patologia, LXVII,1913).
Nel 1894 il B. descrisse un quadro "ipersplenismo". Tuttavia, l'attenta disamina della letteratura e dei progressi compiuti in tanti anni di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] globale dell'opera porta il C. ad esaminare la precedente letteratura, che gli pare rapsodica e inaccurata, quando non del di Sanità (ibid. 1811-12), uno dei primi manuali italiani di medicina costruiti in modo sistematico ed abbracciante, anche se ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...