L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] raccolta sistematica di storie anatomico-mediche della letteratura precedente e contemporanea è costituito dal Sepulchretum, 1771-1776), mentre quella francese (1820-1824) e quella italiana (1823-1829) furono stampate addirittura sessant'anni dopo la ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] difesa della vita. Il tentativo di introdurre nella legislazione italiana una simile norma è naufragato e ben difficilmente si . È da tener presente al riguardo che in letteratura esistono segnalazioni di possibile trasmissione di patologie alla prole ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] dare una risposta con numerose ricerche che hanno analizzato la letteratura non medica risalente al periodo intermedio fra l'Atharvaveda del Berillo azzurro di Sangye Gyamtso (XVII sec.), ed. italiana di Antonella Comba, Modena, Zanfi, 1994, 2 v.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] esempio, la linguistica, le arti figurative e la letteratura.
Bibliografia
von Engelhardt 1986: Engelhardt, Dietrich von, del pensiero biologico. Diversità, evoluzione, eredità, edizione italiana a cura di Pietro Corsi, Torino, Bollati Boringhieri, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] hanno coinvolto medici e cittadini dimostrano che gli italiani auspicano un intervento legislativo in questo campo. Per Raramente la sua trattazione è diretta ed esplicita nella letteratura religiosa, ma deve invece essere ricavata da pronunciamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] sbarcato a Salerno, si rese conto delle lacune della medicina italiana e pertanto decise di importare dall’Africa dei libri di modo a Kairouan (arabo al-Qairawān).
Questo tipo di letteratura fu poi sviluppato alla corte dell’imperatore Federico II di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] l'opera è infatti un lessico enciclopedico della letteratura farmacologica. Il D. si basa su ventiquattro auctoritates fenomeno naturale locale. Edito da P. Revelli, in Rivista geografica italiana, XIX (1912), pp. 200-283, sembra di poco posteriore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] clinico sulla pellagra, malattia diffusa nella campagna italiana e sinistramente nota per la caratteristica di cominciare pellagra mostra però che, nonostante la presenza nella letteratura medica e nella pratica sanitaria diffusa di una molteplicità ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] rappresentate le opere volgari, moderatamente la letteratura umanistica coeva: oltre alle traduzioni, l veneto e calligrafia monumentale: codici nella Biblioteca di S. Marco, in Lettere italiane, XXXIX (1987), pp. 252-281; Id., Vale feliciter, ibid., ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] della vita politica (diffusi, nella letteratura politica cinquecentesca, l'uso analogico della durante la dominaz. spagnola.., Milano 1947, p. 738; T. Bozza, Scrittori polit. italiani..., Roma 1949, pp. 86-88; R. De Mattei, Il problema della "Ragion ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...