BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] , L'assedio di Saluzzo dell'anno 1487, a cura di D. Muletti, Saluzzo 1831, pp. 20-23; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, Modena 1776, pp. 369 s.; VII, ibid. 1778, p. 90; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 300 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] Monaco; Cod. hebr. Qu. 544 di Berlino; Cod. hebr. 1054 di Parigi (col nome Albert Brouat).
Bibl.: M. Steinschneider, Letteraturaitaliana dei giudei, in Il Buonarroti, XI (1876), pp. 94 s.; Id., Bernard Alberti, in Deutsches Archiv fur Geschichte der ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] nel Giornale dell'italianaletteratura di Padova, che sostenne l'erroneità della data 30 settembre indicata da D. Palmaroli, principale biografo del C.; altri, meno verosimilmente, hanno collocato la, nascita nell'agosto 1746). Il C. fu secondogenito ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] ’evocazione o ricerca del ‘tempo perduto’. Una letteratura analitica, introspettiva, autobiografica di un’autobiografia più anno 1945) dei cancelli di Auschwitz, riconosciuto dalla Repubblica Italiana con l. 211/20 luglio 2000 come giorno destinato a ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] umane, della natura e dell’arte) e poi in quella francese e italiana, dove la sua rapida affermazione è legata a tendenze anticlassicistiche e barocche. Nel 18° sec., ampia fu la letteratura sul g. in Inghilterra (J. Addison, D. Hume, A. Gerard, E ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] ha indagato attraversando campi eterogenei, quali la letteratura, la filosofia e l’arte, nel tentativo In ascolto del silenzio (2024). Nel 2018 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Gazzola, Alessia. – Medico e scrittrice italiana (n. Messina 1982). Medico chirurgo specialista in medicina legale, ha esordito nel 2011 con il romanzo L’allieva, a cui hanno fatto seguito altri romanzi [...] Alice Allevi, giovane tirocinante di medicina forense. Grazie alla scrittura cinematografica e alla fortuna del genere sia in letteratura che in televisione G. è stata apprezzata sia dal pubblico italiano che europeo. Tra le sue opere: Un ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , per le sovrapposizioni inevitabili sia nella letteratura medica sia nella pratica. Tuttavia proprio in
S. Stella, Telerobotica in chirurgia, in Atti del 98° Congresso della Società italiana di chirurgia, a cura di L. Angelini, 4 voll., Roma 1996, 1 ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] Per i precedenti si rinvia a immunità nel XVIII vol. dell'Enciclopedia Italiana e nelle App. II -V.
Al di là delle sue formidabili applicazioni , costituendo uno dei principali argomenti della letteratura scientifica.
Alla fine degli anni Ottanta fu ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] la 'grande divisione', comunemente considerata e dibattuta nella letteratura di b., fra una concezione ispirata a principi di dalla Harvard Medical School nel 1968, e così definito nella legge italiana 29 dic. 1993 nr. 578: "la morte si identifica ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...