Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] tentato di dare per una lettura critica delle sperimentazioni descritte in letteratura; infatti la sola EBM, non adeguatamente gestita, è di loro complesso. Per una definizione in lingua italiana si intende con governance un assetto multidisciplinare ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] 'imponderabili. Il concetto preciso delle vitamine è quindi di origine italiana.
Casi di avitaminosi per deficienza di vitamina PP si verificano mucosa dell'occhio, cioè della congiuntiva. Nella letteratura medica erano noti molti casi di epidemie di ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] scuole costituzionaliste italiane e francesi e di fondare la medicina costituzionalistica omeopatica italiana.
Preparazione e elevata quantità di alcool e di recipienti utilizzati. La letteratura e quasi tutte le farmacopee si riferiscono a questo ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] . Negli anni Sessanta sono state fondate la Società Italiana di Medicina Psicosomatica e il suo organo ufficiale, la sul rischio di malattia. Le conoscenze disponibili nella letteratura internazionale possono offrire basi interessanti su queste e ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] della terra. Essa è un'opera moderna ed interamente italiana, di cui era profondamente sentita la necessità. La collaborazione (antropobiologia). Egli, valendosi dei dati di una ricchissima letteratura, che gli permette di spaziare in un campo assai ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] meno immediate, nella fattispecie in alcune tra le più famose città italiane. In questi casi è il t. che genera turismo, ma 1991; C. Bettelli, Bellezza e salute, ivi 1992; Arte letteratura e civiltà dei luoghi termali, "Biblioteca delle terme", ivi ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] di L. Antognetti, che ha raccolto dalla letteratura 774 casi) alla parte terminale dell'ileo.
Ileite . Antognetti, Enteriti segmentarie, in Atti 54° congresso della Società italiana di medicina interna, Roma 1953; U. Nuvoli, Anatomia radiologica ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] durata (anche fino a 20÷35 anni) sono numerosi nella letteratura.
La grande utilità degli impianti dentari va considerata in due direzioni impianti alloplastici in 28 animali da esperimento, in Rivista Italiana di Stomatologia, 18, 3 (1963); L. Linkow ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] , secondo la frequenza del loro incontro nella letteratura medica, nella ricerca sperimentale e nella pratica sul ricambio intermedio nell'aterosclerosi, Relazione VIII Congresso Società Italiana per lo studio delle malattie del ricambio, Milano, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] mentre solo tre casi di concordanza risultano descritti nella letteratura per i gemelli dizigoti, nessuno dei quali ben e in tumori mammari del topo C3H/HeJ, in ‟Atti della Società Italiana di Patologia", 1965, pp. 661-664.
Bresciani, F., Puca, G ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...