FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] una recensione all'Alimurgia, apparsa anonima nell'Estratto della letteratura europea per l'anno MDCCLXVII (III [1767], sig. Adofo Murray..., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, I [1782], pp. 648-706) e rinviandone ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] (EMEA). In Italia vi è da qualche anno l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). I dati relativi agli studi sugli animali valida e affidabile i benefici in termini monetari; la letteratura propone due metodi, l'uno basato sulla valutazione del ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , del cerveau isolé, come è dimostrato dagli esperimenti cronici. La prima letteratura, dai lavori di U. Genovesi e altri (v., 1956) a dell'infanzia, in Atti del XXIII congresso della Società Italiana di Pediatria, Bologna 1954, pp. 63-96.
Pollen ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] purificato nelle cellule può, come riportato nella letteratura scientifica, condurre in molti casi al ripristino 47.
Contini, G., I più antichi esempi di ‛razza', in ‟Studi di filologia italiana", 1959, XVII, pp. 319-327.
Crow, J. F., Kimura, M., An ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] del polioma SV4O; Zu Rhein, che ha raccolto in letteratura ventisei casi di osservazione di inclusioni intranucleari, ha poi descritto omologo ed eterologo più adiuvanti, in ‟Bollettino della Società Italiana di Patologia", 1950, I, pp. 3-8.
Alvord ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di istopatologia del sistema nervoso sono classici della letteratura neuropatologica. Importanti contributi allo sviluppo della disciplina fatale è una malattia prionica, descritta in una famiglia italiana e in una italo-americana; tale malattia, che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tedesca, e su di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso la propria ricchezza e novità. L'esame critico della letteratura vi ha parte notevole, come nella Traumdeutung. A un ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] onore dei pedopsichiatri, tra cui numerosi e validi gli italiani.
Questo particolare campo ha conosciuto il suo massimo sviluppo significato universale, che resterebbero altrimenti inaccessibili.
La letteratura, in ogni sua forma, non ha perduto ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] mezzi di indagine a disposizione.
La letteratura è ricca di dati sperimentali che dimostrano fra ‛disponibilità motoria' e ‛prospettività visiva', in ‟Notiziario dell'Associazione Italiana Assistenza Spastici", 1973, I, pp. 49-65.
Formica, M. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] includendovi oltre alle ‛ghiandole conglobate' dell'antica letteratura, cioè linfonodi, tonsille, follicoli aggregati, germanica, francese, statunitense e della Società Zoologica Italiana, per l'organizzazione di congressi federativi di anatomia ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...