Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] arcivescovo di Salerno, a cura di P. Capparoni, Roma 1938.
Letteratura critica:
G. Chierici, Il duomo di Salerno e la chiesa di per Montecassino, Salerno 1963.
M. Rotili, Origini della pittura italiana, Bergamo 1963.
A. Lentini, F. Avagliano, I Carmi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] Mirandola nel convento di S. Francesco; continuava intanto ad occuparsi di letteratura e di studi pubblicando il volume di carattere scolastico Ortologia e ortografia latina e italiana compilata ad uso delle scuole degli Stati di Modena (Modena 1788 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] A. Massala, Dissertazione sul progresso delle scienze e della letteratura in Sardegna dal ristabilimento delle due Regie Università, Sassari circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. stor. italiana, CX (1998), pp. 886-889, 917, 937 s.; ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] poi a quello di Messina, nei quali insegnò letteratura, conquistandosi presto una fama di dottrina e di p. 91; G. Renda, A. G., in E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 256-258; A. Narbone, Bibliogr. sicola sistematica ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] gli fu commessa la presentazione dei ricorsi della nazione italiana. L'aver propugnato, durante i lavori, la radicale nessuno di essi sia giunto fino a noi.
Fonti e Bibl.: Per la letteratura e l'edizione delle fonti si rinvia ad A. Mazzanti, M. D. ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] di "Cantari religiosi senesi del Trecento"in Lettere italiane, XIX(1967). pp. 103-20. Si vedano Catalano Tittrito, Ilpoemetto religioso nei secc. XIII e XIV, in Esercitazioni sulla letteratura religiosa in Italia nei secc. XIII e XIV, a c. di G ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] al Liruti per le sue Notizie biobibliografiche sulla letteratura friulana.
La Cronica dei patriarchi d'Aquileia... s.5, VIII (192829), pp. 41-43; Id., Storia della letter. italiana e della coltura nel Friuli, Udine 1929, p.159; A. Calderini, Aquileia ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] i fratelli Barzani si dedicarono proficuamente allo studio della letteratura greca.
Alla morte del Panagioti, il G. produzione letteraria del G., tra cui le Lettere latine e italiane, il Carmen ad Herculem Belasium e un Saggio dell'Indice alfabetico ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] 1715, p. 961; III, ibid. 1727, pp. 894-897; IV, Hamburgi 1733, p. 948; M. Steinschneider, Letteratura antigiudaica in lingua italiana, in Il Vessillo israelitico, XXIX (1881), pp. 270 s.; G. Sacerdote, Deux index expurgatoires de livres hébreux, in ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] a rivelare una buona conoscenza da parte del F. della letteratura e della filosofia, è un prezioso indizio del livello curata da T. Torteroli, che aggiunse al testo la traduzione italiana delle citazioni latine e una breve biografia del F. (pp ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...