PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Das Konzil von Trient: Ein Überblick über die Erforschung seiner Geschichte, Roma 1948, pp. 119-145; F. De Sanctis, Storia della letteraturaitaliana, a cura di N. Gallo, II, Torino 1958, pp. 792-796; Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di E ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] tra i contributi recenti: E. Garin, Nota, in Giorn. critico della filosofia italiana, XXXVIII (1959), pp. 426 s.; P. Floriani, G. G., in La Rass. della letteraturaitaliana, LXVIII (1964), pp. 376-378; C. Vasoli, Profezia e ragione, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] redatta proprio dal G., venne pubblicata da Girolamo Tiraboschi nella seconda edizione (1787-94) della sua Storia della letteraturaitaliana.
I soggiorni a Montefiascone e la malattia avanzante non gli impedirono di svolgere ancora un ruolo politico ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] VI (1893), pp. 267-281 (ed. di 28 epitafi volgari); G. Volpi, L. Pulci. Studio biografico, in Giornale storico della letteraturaitaliana, XXII (1893), pp. 39 s.; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este-Gonzaga, in ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] , Paris 1898, p. 317; E. Bertana, Il teatro tragico italiano del secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, Suppl., IV (1901), pp. 57, 61, 84, 86-89, 112, 151; A. Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , Roma 1999, pp. 82 s.; F. Vecchietti, Biblioteca picena…, V, Osimo 1796, pp. 156-160; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 173; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi. Vita privata, in Studi storici ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] ), pp. 249-253; A. Luzio - R. Renier, La coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XXXVII (1901), pp. 244 s.; C. Frati, Boll. bibliografico Marciano, in La Bibliofilia, X (1908-09), pp. 177-179; P ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] libri duo, Novara 1612, pp. 226 ss.; L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 270;G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Modena 1774, p. 253;C. Morbio, Storia della città e diocesi di Novara, Milano 1841, pp. 90 ss.; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] Saggi di osserv. sul valore delleantiche monete pontificie, s. l. né d. [Roma 1766], p. 298;G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VII, 1, Modena 1777, pp. 88 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali..., V, Roma 1793, pp. 131 ss.; B ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] fonte, l'anno 1365 come anno di nascita del D.); F. Flamini, L. di Piero D., in Giornale storico della letteraturaitaliana, XVI (1890), pp. 1 s.; A. E. Nordenskióld, Periplus, Stockholm 1897, tavv. II, III; Id., Dei disegni marginali negli antichi ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...