GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] -313; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 231 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, 1, Roma 1783, p. 244; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, p. 100; P. Vigo, Montenero ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] del Cinquecento, Milano 1981, pp. 108 s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteraturaitaliana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. 273 s.; M. Firpo, Tra alumbrados e "spirituali". Studi su Juan ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] . Settimana internazionale di spiritualità agostiniana, Roma… 1956, II, Roma 1959, pp. 369-372, 385 s.; L. Banfi, Nota su fra G. da S., in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CLI (1974), pp. 225-232; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, pp. 151 s. ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] 1731, p. 240; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 136 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 87; M. Gualandi, Frate C. G. storico bolognese, Bologna 1852; G. Gozzadini, Lettera di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] nei teologi agostiniani del sec. XIV, Roma 1957, pp. 89-97, 174-198. Si veda inoltre G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, II, Milano 1833, pp. 66 ss.: è il primo che disamina attentamente molte notizie biografiche su A.; H.Finke, Aus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, s.v. Celle, Giovanni dalle; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, pp. 137 s.; Letteraturaitaliana (Einaudi), Gli autori, Diz. bio-bibliografico, a cura di A. Asor Rosa, I, p. 908; Dict. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] (1887), pp. 530, 550, 552-554; A. Luzio - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XVI (1890), pp. 195 s., 199-202, 205, 209 s., 213; Id., Mantova e Urbino, Torino 1893, pp. 5, 28, 100 s ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] 1, 8, 24 s., 87, 188; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 815-824; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, I, Milano 1833, pp. 458-61; L. Traube, O Roma nobilis, VI, Dungali, in Abh. d. Philos.-philol. Cl. d. K ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] -genealogiche, Genova 1924, n. XVIII, pp. 22-25; C. Dionisotti, Miscellanea umanistica transalpina, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CX (1937), pp. 253-300; G. Mercati, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in Opere minori, IV, Città ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] . Hain, Repertorium bibliographicum, I, Stuttgart-Paris 1826, D. 317, n. 2453-2456; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Il,Milano 1833, p. 603; A. Narbone, Bibliografia sicula sistematica o Apparato metodico alla storia letteraria della ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...