Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] alla marcata volontà di evocazione, frequentissima, specie in letteratura - saggistica, narrativa e teatro -, di una ", 1971, XII, 2, pp. 235-264.
Volpe, G., Momenti di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, F.-M. Arouet, Le siècle de Louis XIV, 2 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una volta che era stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso a Mussolini e a contestazione americana dette vita, in proprio, a un nuovo tipo di letteratura con autori come A. Hoffman e J. Rubin. Libri e articoli ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] sistema educativo.
3. Estendere l'istruzione. La Telescuola italiana è stata uno dei primi esempi di impiego dei seguito il cinema inventò effetti fuori della portata della letteratura. L'impiego didattico della televisione soppiantò l'istituto della ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e il suo ordinamento; ma nel Convivio la parola italiana corrispondente, civilitade, designa un qualsiasi ordinamento fondato su governo sono compresenti e si combinano tra loro, la letteratura e l'arte esprimono un contenuto molteplice. Ciò che ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] quale queste Chiese si erano stabilizzate e radicate? La letteratura scientifica sul tema è oceanica: il fenomeno della partecipazione o non partecipazione della società e della cultura italiana al progetto di rifondare la Chiesa visibile di Cristo ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] il primo punto basterà notare che il grosso della letteratura di ricerca dell'ultimo ventennio conosce solo gli mind, New York 1960.
Sartori, G., Cosa è propaganda?, in ‟Rassegna italiana di sociologia", 1962, III, pp. 563-585.
Sauvy, A., L'opinion ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] al monito di Mussolini, non era ancora terminato l'anno 1932 che la FIGC (Federazione italiana giuoco calcio) bandì un concorso di letteratura sportiva, vinto da Franco Ciampitti. Nel 1933, in occasione dei Giuochi universitari internazionali di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] suoi nuovi alleati nazisti. Ad ogni modo, i fascisti italiani dovevano ora andare a cercare una tradizione razzista autoctona, 2, p. 23). Dopo la seconda guerra mondiale, la letteratura razzista ha continuato a trovare editori e lettori.
Cosa resta ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Mothé, D. Linhart, M. Haradtzy, H. Braverman.Nella letteratura vi è una evoluzione di profili. Spariscono del tutto figure come (v., 1976), mentre una bella ricostruzione fotografica sugli operai italiani è stata curata da U. Lucas e altri (v ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] è tuttavia importante ricordare che nella letteratura nordamericana la locuzione social security designa della sua carriera.
Il metodo contributivo
Il metodo contributivo nella versione italiana (che ne è per ora l'unico esempio tra i maggiori ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...