Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Negli Stati Uniti, la corrente letteratura antropologica preferisce parlare di antropologia culturale populations, Honolulu 1975.
Cavalli-Sforza, L. L., Genetic drift in an Italian population, in "Scientific American", 1969, CCXXI, pp. 30-37.
Chagnon ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] del Concordato in tema di scuola cfr., fra la molta letteratura in argomento, A. Ferrari, Libertà scolastiche e laicità, G. Ricuperati, Per un nuovo concetto di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storia dell’educazione, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] secondo dopoguerra si è prodotta una vasta letteratura, stimolata soprattutto dai problemi dei paesi sottosviluppati it. in: Modelli di produzione. Settore industriale manifatturiero dell'economia italiana, a cura di F. Giusti, Roma 1996, pp. 259-288 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella stesso tempo uno storico, un economista, uno storico della letteratura, un matematico, o un antropologo. Nella misura in cui ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] tedesca, e su di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso la propria ricchezza e novità. L'esame critico della letteratura vi ha parte notevole, come nella Traumdeutung. A un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , Mariafranca, Le 'camere di storia naturale' dell'Istituto delle Scienze di Bologna nel Settecento, in: Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di Renzo Cremante e Walter Tega, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 149-183 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] carteggi di De Luca su cui cfr. M. Roncalli, Editrici dotte. Le edizioni di Storia e Letteratura, cit., p. 179.
31 Cfr. Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, a cura di P. Vian, cit. Il primo volume dell’Archivio appare nel 1951 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] supereroistica in TV, ispirata al fumetto o alla letteratura popolare, costellata di corpi iperbolici, instabili, in cartoon. - I cartoni animati compaiono, almeno nella televisione italiana, a partire dagli anni Sessanta, con rassegne del cinema ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] metà del secolo XIX, gran parte della letteratura apologetica cattolica compiva un parallelo tra le persecuzioni , a Monte Senario, ai piedi del santo padre condussero i cattolici italiani ai grandi congressi di Torino, di Fiesole, di Milano»18.
O ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di quanto accadde nell'ambito delle arti figurative e della letteratura l'avvento dell'Umanesimo e del Rinascimento non portò a ‒ come il Palio dei cavalli ampiamente diffuso nelle città italiane (si pensi a Roma dove si utilizzava il lungo rettifilo ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...