• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
662 risultati
Tutti i risultati [8207]
Arti visive [662]
Biografie [3451]
Letteratura [1957]
Storia [806]
Religioni [499]
Lingua [464]
Diritto [418]
Temi generali [240]
Economia [209]
Diritto civile [214]

ARATEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARATEA U. Bauer-Eberhardt Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] esclusivamente inglese, come dimostra un manoscritto di produzione italiana, databile al sec. 14°, degli A. di der Reichsuniversität Leiden), 2 voll., Leiden-Luzern 1987-1989. Letteratura critica. - G. Thiele, Antike Himmelsbilder, Berlin 1898; ... Leggi Tutto

MAESTRO di FIGLINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di FIGLINE V. Santoleri Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] Vasari, Le Vite. Commento, II, 1, 1969, pp. 330-332.Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Figline, Proporzioni 1, 1943, pp. 68-79; Pittura italiana del Duecento e Trecento. Catalogo della mostra giottesca di Firenze ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Piamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Piamonte Frank Dabell Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] opera sicura di G.), essa è nota alla letteratura storico-artistica dai primi dell'Ottocento, quando la d'arte, XCIII-XCIV (1995), p. 128 n. 50; A.J. Elen, Italian Late-Medieval and Renaissance drawing-books, Leiden 1995, pp. 240-242; M. Apa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PIERO DELLA FRANCESCA – DOTTORE DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI BOCCATI

KARLSTEJN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KARLSTEJN B. Chropovský KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein) Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] Carlo IV di artisti francesi, brabantini, tedeschi, italiani e boemi; essi si avvicendarono anche nel cantiere di J. Emler, B. Rynešová, J. Spĕváček, Praha 1882-1955. Letteratura critica. - K. Sedlácek, Hrady, zámky a tvrze království českého [Rocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRO ROMANO IMPERO – OMONIMA REGIONE – ANNUNCIAZIONE

DISERTORI, Benvenuto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISERTORI, Benvenuto Maria Anna Maria Osti Guerrazzi Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] a Vienna, per frequentare all'università un corso di letteratura romanza. È di questo periodo anche un breve viaggio R. Maroni, Trento 1954). Fonti e Bibl.: V. Pica, Atlante dell'incisione italiana, Firenze 1929, pp. 51 ss., tav. p. 64; C. Ratta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – CODICE MINIATO – PUNTA SECCA – PALEOGRAFIA

BERNARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNARDINI, Piero Paola Pallottino Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] volumi nei quali rivisitò tutti i capolavori della letteratura: da Pinocchio, in nove diverse versioni dal losanghina rossa continuava a siglare le sue opere per editori italiani e stranieri. Nel 1946 fu eletto membro dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GARGANTUA E PANTAGRUELE – TARTARINO DI TARASCONA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI

BROCARDO, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino Ugo Tucci Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] , "sebbene civilmente educato..., uomo di gran letteratura". Nella sua relazione manca infatti ogni notazione di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1981, p. 299; G. Lumbroso, Descrittori italiani dell'Egitto e di Alessandria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Mino del Pellicciaio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Mino del Pellicciaio C. De Benedictis Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] , Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854.Letteratura critica. - A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo , pp. 243-267; R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, La scuola senese del XIV secolo, den Haag-Firenze-Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DI GIOVANNI FEI – NICCOLÒ DI BONACCORSO – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DELLA PIEVE – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Mino del Pellicciaio (1)
Mostra Tutti

PRUDENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens) C. Bertelli Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] , Cambridge Ma. 1930; Chr. Schwen, Vergil bei Prudentius, Diss., Lipsia 1937, pp. 4-36; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, 2a ed. italiana, Firenze-Vienna 1956, pp. 35 s.; 40; P. Künzle, Bemerkungen zum Lob auf Sankt Peter und Sankt Paul ... Leggi Tutto

ELLENISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELLENISMO Ranuccio Bianchi Bandinelli (ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] , dei costumi greci, dell'arte, della letteratura, filosofia, religione e finanche degli oggetti di sul Droysen e p. 335 ss., sul Rostovzev); G. Pasquali, in Enciclopedia Italiana, s. v. Ellenismo; R. Bianchi Bandinelli, Ellenistico, in La Critica d' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 67
Vocabolario
italianista
italianista s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali