FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] . Nell'aprile 1948 poté rientrare in Portogallo, dove insegnò storia dell'umanesimo all'università di Coimbra e nel 1949 letteraturaitaliana all'università di Lisbona.
Tornò in Italia definitivamente, dopo un viaggio nell'estate 1948, nel 1951 e si ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 581 ss.). Astraendo dai numerosi riferimenti occasionali al F. presenti nelle storie della cultura toscana e della letteraturaitaliana apparse nel primo Ottocento, si può fare riferimento ai seguenti lavori successivi: E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] ), un ripensamento della storia della cultura in rapporto alle vicende civili del Paese, che – insieme alla Storia della letteraturaitaliana di De Sanctis – avrebbe fatto discutere per oltre un secolo.
I primordi di questo lavoro sono già evidenti ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , 456 s., 460 s., 463 s., 468, 475, 493 s., 508 s.; F. Cardini - C. Vasoli, Rinascimento e Umanesimo, in Storia della letteraturaitaliana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, pp. 64, 88, 90, 126-128, 131, 138; P. Viti, L'Umanesimo nell'Italia ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] , anche se invecchiato, lo studio di A. Galletti, Frà G. da P. predicatore del secolo XIV, in Giornale storico della letteraturaitaliana, XXXI (1898), pp. 1-48, 193-243; XXXIII (1899), pp. 193-264. Per una collocazione del corpus giordaniano nella ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] codicum manuscriptorum Monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Muranum, Venetiis 1779, coll. 372-383; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1790, pp. 751-753, 785; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] ) matura il suo distacco e poi la sua opposizione nei confronti del regime. Nel 1938 rifiutò la cattedra di letteraturaitaliana all'università di Firenze, tolta ad A. Momigliano, per l'applicazione delle leggi razziali. Nel novembre del 1938, dopo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] di C. Ugoni e S. Ticozzi e continuazione di F. Predari, Torino 1854-56, VII, pp. 156-160; C. Ugoni, Della letteraturaitaliana nella seconda metà del secolo XVIII, III, Milano 1857, pp. 111-182 con App.: S. D. Luzzatto, Opere del De Rossi concernenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] pp. 666-669; A. Luzio - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XVI (1890), pp. 126-195; S. Davari, Notizie storico-topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1889), p. 265; R. Renier, Per la cronologia… del "Libro de natura de amore" di M. Equicola, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XIV (1889), p. 231; L. Beltrami, Notizie… sulla città di Pavia e Milano…, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VII (1890 ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...