MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] , I, p. 226; II, pp. 95-97; M. Fubini, Ragioni storiche e ragioni teoriche della critica stilistica, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CXXXIII (1956), 404, pp. 489-509; C.L. Ragghianti, Omaggio a M. M., in Critica d'arte, s. 3, III (1956 ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] Ottimo commento alla Divina Commedia, in Italia medioevale e umanistica, XXVI (1983), p. 82; C. Segre, B. G., in Dizionario critico della letteraturaitaliana, a cura di V. Branca, I, Torino 1986, pp. 377-379; Id., Il ms. V del Libro de' vizî e delle ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] , riuniti nel 1924 in Cervantes reazionario, edito a Roma; di letteraturaitaliana, raccolti nel volume, curato da B. Croce, Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento (Bari 1929). La guerra cui partecipò volontario più che cinquantenne ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] figuravano storie letterarie, cataloghi, annali tipografici, manoscritti, antiche e rare edizioni di classici della letteraturaitaliana, classici greci e latini, lessici, dizionari, repertori bibliografici, periodici (quali la Bibliothèque de Genève ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] alla Stampa, il C. si dedicò all'insegnamento privato e continuò a tenere, in qualità di libero docente, corsi di letteraturaitaliana all'università, fin quando nel 1932 fu esonerato anche da questi. In questi anni portò a compimento le sue opere ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Firenze 1822; J. L. Klein, Geschichte des Dramas, IV, Leipzig: 1866, pp. 850-62;A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della letteraturaitaliana, Firenze 1892-1904, III, pp. 290-93; VI, ad vocem; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., pp. 351s.; I ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] , II, Brescia 1821, pp. 270-309; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ilustri..., I, Venezia 1834, pp. 402-406; E. Salfi, Ristretto della storia della letteraturaitaliana, Firenze 1848, p. 366; M. Scherillo. Una fonte del "Socrate immaginario ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] ". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del Manierismo, Roma 1973, pp. 250-256; E. Bonora, in Storia della letteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi-N. Sapegno [Garzanti], IV, Milano 1966, pp. 519 ss.; R. Falco, M.E., in La cultura ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di M. Pantaleoni e G. Montemartini, Pavia 1937; L. Einaudi, Di una bibliografia dell'economica in rapporto alla letteraturaitaliana, in Riv. di storia economica, I(1936), 2, pp. 164-171; Id., Scienza economica. Reminiscenze, in Cinquant'anni ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] ss.; G. Piacenza, Ristretto della vita di F. B., I, Torino 1768, pp. XV s.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana VIII, Modena 1780, pp. 276 ss.; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'architettura, Roma 1788, I, pp. 103 ss., 261 ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...